In occasione dell’uscita del volume
Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia (Skira),
e in contemporanea con la mostra Tiziano e l’immagine della donna
promossa da Skira editore, in collaborazione con il Kunst Historisches Museum di Vienna
a Palazzo Reale di Milano fino al 5 giugno 2022
Dal Rinascimento a Klimt, da Munch a Leopardi, Nannipieri ci accomapgna in un percorso tra arte e letteratura, focalizzando la sua lectio sui misteri appassionanti che si celano dietro l’enigmatico e potente capolavoro di Tiziano, La Venere di Urbino.
Lei è Cecilia Soldani, la moglie dell’artista. È incinta del terzo figlio e la gravidanza complicata la pone di fronte a un dilemma: la sua vita o quella del bambino. Cecilia vorrebbe vivere e continuare ad amare il pittore, ma sceglie di morire dando al mondo la creatura che il marito vuole a tutti i costi. Alla nascita della piccola Lavinia, Tiziano, che fino ad allora ha seguito solo gloria e denaro, è travolto dall’improvvisa coscienza di un sentimento immenso e unico, scoperto solo con la morte della moglie. Inizia, così, a cercare Cecilia nei suoi quadri, dipingendola con tutto l’amore che negli anni non è riuscito a darle. La Venere – realizzata nel 1538 e oggi conservata agli Uffizi – è ancora, per chiunque la osservi, la scintilla palpitante di quel dolore e di quell’amore.
Luca Nannipieri è uno dei più noti storici dell’arte italiani. Presente in televisione, come critico, da RaiUno a Striscia La Notizia su Canale5, ha pubblicato con Skira i libri Capolavori rubati (2019), Raffaello. Il trionfo della ragione (2020), A cosa serve la storia dell’arte (2020), e con Rai Libri Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale (2018). Suoi volumi sono usciti allegati ai quotidiani nazionali. Dirige Casa Nannipieri Arte, curando mostre e conferenze, da Giacomo Balla a Keith Haring.
Dopo lo spettacolo di Dario Leone Bum ha i piedi bruciati, in sala AcomeA Claudio Martelli presenta il suo nuovo libro Vita e persecuzione di Giovanni Falcone, edito da La nave di Teseo.
Stefano Raimondi – poeta urbano che con la sua città ha imbastito un dialogo incessante – incontra i suoi lettori, per una serata interamente dedicata alla poesia, con la partecipazione di Marta Comerio.
Presentazione del nuovo romanzo di Javier Cercas, autore simbolo di Guanda che rappresenta il secondo capitolo della vicenda della casa editrice, dai tardi anni ottanta ad oggi. Intervengono Stefano Mauri, Luigi Brioschi, Marino Sinibaldi, Giordano Meacci.
Carlo Nordio presenta il suo libro da Tangentopoli al crollo della magistratura.
Insieme all’autore partecipano Claudio Martelli, Vinicio Nordio, Giuliano Pisapia e Giuseppe Guastella