1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Lectio di Marco Germinario

Attraverso la scienza e l'Universo in 60 minuti

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Lectio di Marco Germinario

Attraverso la scienza e l'Universo in 60 minuti

Una lezione appassionante per risvegliare in noi il senso di incanto e meraviglia per l’Universo e per la vita sul nostro pianeta.

Siamo davvero polvere di stelle? E cosa c’entrano i dinosauri con il cambiamento climatico? Perché abbiamo tre cervelli? E per quale motivo ci sono diverse specie sulla Terra?

Il fisico Marco Germinario spiega in termini estremamente semplici e coinvolgenti alcuni dei concetti più complessi della scienza moderna, come la teoria della relatività, la meccanica quantistica, la teoria delle stringhe e la teoria dell’evoluzione di Darwin, fino all’intelligenza artificiale, unendole in un viaggio temporale che va dalla nascita dell’Universo al lontano futuro dell’umanità e della scienza.

Marco Germinario, dopo gli studi di ingegneria nucleare al Politecnico di Milano, si diploma in fisica nucleare presso l’istituto Niels Bohr di Copenhagen. Studia fotografia presso la scuola di arte fotografica Fatamorgana e sceneggiatura e sviluppo di serie TV alla Tisch School of Art (New York University) e UCLA. Ha lavorato come giornalista e creato Ragnarock, un’organizzazione non-profit che organizza progetti creativi mirati a migliorare la societá attraverso arte e cultura, a livello nazionale ed internazionale.

25 Febbraio 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Michel Simonet

Lo spazzino e la rosa
7 Giugno 2023

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

Incontri e Libri

Incontro con Aimara Garlaschelli

Alfabeto della posterità
8 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli. 

Incontri e Libri

La Milanesiana 2023

10 - 16 Giugno 2023

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

Incontri e Libri

Incontro con Carlo Cottarelli

Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
12 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.