Siamo davvero polvere di stelle? E cosa c’entrano i dinosauri con il cambiamento climatico? Perché abbiamo tre cervelli? E per quale motivo ci sono diverse specie sulla Terra?
Il fisico Marco Germinario spiega in termini estremamente semplici e coinvolgenti alcuni dei concetti più complessi della scienza moderna, come la teoria della relatività, la meccanica quantistica, la teoria delle stringhe e la teoria dell’evoluzione di Darwin, fino all’intelligenza artificiale, unendole in un viaggio temporale che va dalla nascita dell’Universo al lontano futuro dell’umanità e della scienza.
Marco Germinario, dopo gli studi di ingegneria nucleare al Politecnico di Milano, si diploma in fisica nucleare presso l’istituto Niels Bohr di Copenhagen. Studia fotografia presso la scuola di arte fotografica Fatamorgana e sceneggiatura e sviluppo di serie TV alla Tisch School of Art (New York University) e UCLA. Ha lavorato come giornalista e creato Ragnarock, un’organizzazione non-profit che organizza progetti creativi mirati a migliorare la societá attraverso arte e cultura, a livello nazionale ed internazionale.
A partire dal suo nuovo libro, il fisico e filosofo Silvano Tagliagambe affronta le implicazioni filosofiche dello sconfinamento tra realtà fisica e realtà virtuale in un dialogo con Armando Massarenti.
Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.