Quanta saggezza può contenere una vita? La grande età dovrebbe rappresentare la stagione più saggia e matura dell’esistenza. Perché ciò avvenga, dobbiamo però trasformare ogni incontro in fonte di conoscenza. Dobbiamo cioè trasformare il molteplice in unità. In parecchie tradizioni religiose, l’Uno definisce il vero mistero dell’essere, la fiamma che brucia le apparenze e ci illumina. Come trovarlo, quest’Uno inafferrabile?
Giulio Busi è professore ordinario di Studi ebraici alla Freie Universität di Berlino (Germania), dove dirige l’Istituto di Giudaistica. È autore di quasi cento pubblicazioni, che comprendono ampi saggi e analisi della qabbalah e dei simboli ebraici, edizioni critiche di testi ebraici, studi sui viaggiatori ebrei durante il Medio e l’Alto Medioevo, esami bibliografici e studi sui rapporti tra la cultura ebraica e quella cristiana durante il Rinascimento.
Dopo lo spettacolo di Dario Leone Bum ha i piedi bruciati, in sala AcomeA Claudio Martelli presenta il suo nuovo libro Vita e persecuzione di Giovanni Falcone, edito da La nave di Teseo.
Stefano Raimondi – poeta urbano che con la sua città ha imbastito un dialogo incessante – incontra i suoi lettori, per una serata interamente dedicata alla poesia, con la partecipazione di Marta Comerio.
Presentazione del nuovo romanzo di Javier Cercas, autore simbolo di Guanda che rappresenta il secondo capitolo della vicenda della casa editrice, dai tardi anni ottanta ad oggi. Intervengono Stefano Mauri, Luigi Brioschi, Marino Sinibaldi, Giordano Meacci.
Carlo Nordio presenta il suo libro da Tangentopoli al crollo della magistratura.
Insieme all’autore partecipano Claudio Martelli, Vinicio Nordio, Giuliano Pisapia e Giuseppe Guastella