1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Lombardia stravagante

Omaggio a Dante Isella nel centenario della nascita

8 Novembre 2022
martedì 8 Novembre h 18:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Lettura del Varon milanes de la lengua da Milan
dal libro di Dante Isella
Lombardia stravagante, testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti (2005)
a cura di Giuseppina Carutti e Anna Nogara
impaginazione scenica Marco Rampoldi
interprete Anna Nogara

intervengono Clelia Martignoni, Felice Milani, Niccolò Reverdini

Fondatore del Salone Pier Lombardo - con Andrée Ruth Shammah, Franco Parenti, Giovanni Testori e Gianmaurizio Fercioni - Dante Isella è uno dei più grandi filologi e critici del Novecento.

Per celebrare i cento anni dalla nascita, Teatro Franco ParentiPiccolo Teatro di Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca TrivulzianaBiblioteca Nazionale BraidensePinacoteca di Brera e Archivio Pisani Dossi, Associazione Giovanni Testori, Associazione Culturale CaNoRa, con il Patrocinio del Comune di Milano, danno vita al progetto A Milano sette cantieri per Dante Isella. L’idea nasce dal desiderio di avvicinare gli studenti ai testi e al metodo critico di Isella, attraverso incontri e attività laboratoriali, contribuendo a migliorare la consapevolezza nella lettura e le capacità di scrittura.

In occasione della serata inaugurale del progetto, va in scena un vocabolario, il primo in dialetto milanese, il Varon milanes de la lengua da Milan, un affascinante testo del 1606, riproposto da Isella nel 2005.

Scorrendo liberamente dalla A alla Z, Anna Nogara anima le parole di storia, suono e significato e a partire da esse intreccia testi e voci della letteratura milanese successiva in lingua e dialetto (Fabio Varese, Carlo Maria Maggi, Alessandro Manzoni, Carlo Porta, Carlo Dossi, Delio Tessa, Carlo Emilio Gadda, Giovanni Testori).

In questo contesto si parlerà anche del libro fotografico di Carlo Meazza, Dante Isella. Luoghi e autori di una vita, altro omaggio a Isella in cui si sono riuniti l’amico fotografo e numerosi allievi.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

8 Novembre 2022

martedì 8 Novembre h 18:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Lombardia stravagante

8 Novembre 2022
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Ugo Nespolo

Vizi d’Arte
28 Marzo 2023

Una lettura godibile e necessaria, una corposa raccolta degli scritti di Nespolo prevalentemente usciti sulle pagine del Foglio e confezionati in modo mirabile dall’ex enfant terrible dell’arte italiana, 81 anni e quasi 800 mostre al suo attivo in mezzo mondo.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.