Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e LibriAi Bagni Misteriosi

Luigi Illica. Il genio ribelle

Incontro con Giangiacomo Schiavi e Daniele Abbado

Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e LibriAi Bagni Misteriosi

Luigi Illica. Il genio ribelle

Incontro con Giangiacomo Schiavi e Daniele Abbado

Il libro che svela la “vita da Bohème” del grande librettista: ribelle, garibaldino, giornalista radicale, nelle sue opere diede ruoli di spicco alle donne.

Luigi Illica e la bohème di un irresistibile guascone nella Milano di fine Ottocento, la vita da romanzo di un autore tra scapigliatura, giornali e teatri fino alla coppia con Giacosa che anticipa quelle più moderne dello spettacolo e realizza i libretti capolavoro di Puccini: Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madama Butterfly.

Il libro di Giangiacomo Schiavi ricostruisce il destino di un artista che ha rivoluzionato il linguaggio dell’opera e portato in scena la Milano degli umili e dei vinti con “L’eredita del Felis”, ma anche la condizione della donna, da emancipare e da salvare dagli sfruttatori e dai postriboli dell’epoca.  Le sue lettere e le sue invettive contro il potere sono una testimonianza di civismo e di passione, come le celebri romanze, “Vissi d’arte, vissi d’amore”, “Un dì all’azzurro spazio”, “E lucevan le stelle” ma la lettura più emozionante è l’inedita missiva sul “Destino d’artista” indirizzata al maestro Toscanini: un atto d’amore universale per chi sale sul palco per offrire al pubblico ” luci di stelle e di soli”. Letture e musiche per riscoprire il valore della speranza e dell’idealità.

Il libro è frutto di un lavoro avviato in collaborazione con l’Università IULM di Milano – il rettore Gianni Canova ne ha scritto la prefazione – all’interno del Master in Giornalismo e mette in luce la modernità di un autore eclettico e versatile, capace di formare con Giuseppe Giacosa un tandem unico nel panorama librettistico italiano. La pubblicazione raccoglie i risultati della ricerca condotta dall’Autore e dagli studenti presso gli archivi del Corriere della Sera, la Biblioteca Archiginnasio di Bologna, la Biblioteca Passerini Landi di Piacenza, l’Archivio Storico Ricordi, la Civica Raccolta delle Stampe Bertarelli, la Biblioteca Sormani e il Teatro alla Scala, di Milano. L’obiettivo è quello di far conoscere alcuni dei lati meno esplorati della poliedrica figura di Illica e appassionare i giovani e il pubblico, non solo specialistico, alla cultura e attualità sociale del melodramma italiano.

18 Settembre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Una grande Europa o tante piccole nazioni?

Otto incontri sulle sfide che (solo) un’Europa più unita può vincere.
2 Ottobre 2023 - 20 Maggio 2024

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Incontri e Libri

Lectio di Haim Baharier

Ebraismo e Democrazia
15 Ottobre 2023

In questa lectio di urgente attualità, Haim Baharier esplora il rapporto tra Ebraismo e Democrazia. Quando il Maestro torna a parlarci, è tempo di domande.

In questa lectio di urgente attualità, Haim Baharier esplora il rapporto tra Ebraismo e Democrazia. Quando il Maestro torna a parlarci, è tempo di domande.

Incontri e Libri

Incontro con Gabriella Caramore

L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia
20 Ottobre 2023

Presentazione del libro L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia (ed. Garzanti) di Gabriella Caramore: un racconto personale e filosofico sulla bellezza possibile a ogni età della vita.

Presentazione del libro L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia (ed. Garzanti) di Gabriella Caramore: un racconto personale e filosofico sulla bellezza possibile a ogni età della vita.