1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Luminoso, Incidente

Con Davide del Grosso e Il Collettivo della solitudine

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Luminoso, Incidente

Con Davide del Grosso e Il Collettivo della solitudine

Una presentazione non frontale e non formale.
Davide del Grosso presenta i componimenti della sua raccolta di poesie in un momento partecipato e collettivo tra letture e musica.

La vita è bellissima e terribile, dice il poeta, e non mette l’accento apposta perché non vuole rischiare di perdere uno dei due aggettivi per la via. E così in ogni pagina di questo libro ti capiterà di cadere nella bellezza, di rialzarti, di rotolare dietro la penna che precipita per poi salire in alto, lontani dalle cose note, poiché le sue parole avranno il compito di svelarla, la vita, di romperla in piccolissimi pezzi. E ci aiuterà a cercare in essi la “radice della gioia”, che c’è, potete crederci: c’è.

Dalla prefazione di Luca Chieregato

Davide del Grosso, drammaturgo, formatore e regista teatrale, nasce a Napoli nel 1988. Cura dall’età di sedici anni il blog di poesia Il prenditore nella segale e possiede quarantuno quadernini di versi, che reputa la cosa più preziosa che custodisce in casa.

Il Collettivo della Solitudine è una creatura nata durante il primo lockdown, un gruppo di teatro indipendente che sperimenta l’interazione tra parola poetica e quotidiana, tra dato di fatto ed evento interiore, attraverso la creazione di confine tra il performativo e il non performativo.

5 Febbraio 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Lidia Ravera

Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull'età
31 Maggio 2023

Attraverso il racconto del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità.

Attraverso il racconto del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità.

Incontri e Libri

Incontro con Michel Simonet

Lo spazzino e la rosa
7 Giugno 2023

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

Incontri e Libri

Incontro con Aimara Garlaschelli

Alfabeto della posterità
8 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli. 

Incontri e LibriAi Bagni MisteriosiEventi

La Milanesiana 2023

10 - 16 Giugno 2023

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).