1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Mani pulite: mito e realtà

Conoscere il passato – Comprendere il presente

2 Marzo - 13 Aprile 2023
giovedì 2 Marzo h 18:30
giovedì 23 Marzo h 18:30
giovedì 13 Aprile h 18:30

Sala A

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

a cura di Ugo Finetti

modera Sergio Scalpelli

Trent’anni fa un evento giudiziario mai visto prima cambiò radicalmente la storia della politica italiana.

La distanza temporale che oggi ci separa da quell’avvenimento fa sì che possa diventare finalmente “legittimo” oggetto di studio storiografico: sia perché ha permesso un processo di sedimentazione delle circostanze storiche, sia per il progressivo aprirsi di nuove fonti documentali.

Tre incontri per approfondire la “svolta” che ha segnato il passaggio dalla prima alla seconda repubblica, dalla trasformazione dei partiti e del sistema elettorale, al ruolo politico della magistratura, e sul lascito di Mani pulite dal punto di vista dei luoghi comuni della narrazione che si sono sedimentati nella nostra coscienza collettiva.

Ugo Finetti - Alessandro Bernasconi - Filippo Facci
Mani pulite. Governo dei giudici, “pensiero unico”
giovedì 2 Marzo h 18:30
5€
Acquista

Finora, di Tangentopoli e del terremoto che sconvolse un’intera classe dirigente, abbiamo avuto una descrizione del quadro storico-politico che lascia però ancora aperti alcuni interrogativi.

Mani pulite ha avuto origini solo interne o è stata in qualche modo eterodiretta? Quanto la vicenda di Tangentopoli ha davvero inciso sulla nostra democrazia? I partiti, dopo il 1992, sono stati ancora il punto di contatto tra popolo e potere? Come e perché il Pci-Pds è stato solo sfiorato dalla vicenda giudiziaria? Come si comportarono i pubblici ministeri? Quale fu il ruolo dei media? Fu intaccato l’equilibrio costituzionalmente garantito dei tre poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario?

Offrendoci un quadro composito e articolato della situazione dal 1992 a oggi, Ugo Finetti, Alessandro Bernasconi e Filippo Facci provano a rispondere ad alcune domande che finora sono rimaste sostanzialmente senza risposta.

modera Sergio Scalpelli

Nicola Del Corno - Davide Colombo - Enrico Landoni
MilanOttanta. Aspetti del sistema artistico e culturale a Milano.
giovedì 23 Marzo h 18:30
5€
Acquista

A partire dal progetto di ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi di Milano,  condotto dai docenti del Dipartimento di Beni culturali e ambientali (Silvia Bignami, Davide Colombo, Paolo Rusconi e Giorgio Zanchetti) e del Dipartimento di Studi Storici (Roberta Cesana e Nicola Del Corno), il secondo appuntamento prende in esame alcuni aspetti sociali, culturali e artistici della Milano degli anni ’80, sottolineandone la complessità e le relative antitesi, in relazione agli accadimenti storico-politici.

Dopo gli anni di piombo, il capoluogo lombardo ha assunto infatti il ruolo di guida in ogni ambito della cultura visiva – arte, design, moda, editoria, pubblicità, televisione – , diventando punto di raccolta di importanti influssi culturali internazionali.

modera Sergio Scalpelli

Andrea Spiri - Giampiero Borghini - Ugo Finetti
The end. 1992-1994. La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani
giovedì 13 Aprile h 18:30
5€
Acquista

Il terzo appuntamento ricostruisce il biennio 1992-94 a partire dalla documentazione delle istituzioni americane che vigilavano la “tenuta” di un loro alleato fondamentale nello scacchiere mediterraneo. Negli anni della Guerra fredda il rapporto tra l’Italia e gli Stati Uniti assume una valenza decisiva, su ogni altra considerazione prevale l’interesse degli americani per la stabilità di un Paese alleato che riveste una funzione strategica nel quadro degli equilibri geopolitici internazionali. Poi, dopo l’Ottantanove l’approccio degli Usa si modifica, e con le prime avvisaglie di Mani pulite matura il convincimento che vada esaurendosi la spinta propulsiva delle forze politiche tradizionali. Si intensifica allora il flusso comunicativo lungo i canali riservati, attraverso il potenziamento delle dinamiche di raccolta e scambio delle informazioni.

modera Sergio Scalpelli

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

2 Marzo - 13 Aprile 2023

acquista
giovedì 2 Marzo h 18:30
giovedì 23 Marzo h 18:30
giovedì 13 Aprile h 18:30

Sala A

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Mani pulite: mito e realtà

2 Marzo - 13 Aprile 2023

Andrea Spiri - Giampiero Borghini - Ugo Finetti
The end. 1992-1994. La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani

giovedì 13 Aprile

h 18:30

Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.