a cura di Ugo Finetti
modera Sergio Scalpelli
La distanza temporale che oggi ci separa da quell’avvenimento fa sì che possa diventare finalmente “legittimo” oggetto di studio storiografico: sia perché ha permesso un processo di sedimentazione delle circostanze storiche, sia per il progressivo aprirsi di nuove fonti documentali.
Tre incontri per approfondire la “svolta” che ha segnato il passaggio dalla prima alla seconda repubblica, dalla trasformazione dei partiti e del sistema elettorale, al ruolo politico della magistratura, e sul lascito di Mani pulite dal punto di vista dei luoghi comuni della narrazione che si sono sedimentati nella nostra coscienza collettiva.
Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.
In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.