1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
28 - 30 Gennaio 2023

dai 5 anni

***
Recite scolastiche:
lunedì 30 Gennaio h 10.30
info e prenotazioni scuole@teatrofrancoparenti.com

sabato 28 Gennaio h 16:00
domenica 29 Gennaio h 11:00
lunedì 30 Gennaio h 10:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Testori

1 ora

intero 12€ + prev.
_____________

ABBONAMENTI Piccoli Parenti
– abbonamento 2 persone per 4 spettacoli: 80€
– carnet 15 ingressi* su tutti i titoli della stagione per bambini e ragazzi: 150€

*da usare con chi vuoi, anche per lo stesso spettacolo

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

ideazione, regia, costumi e marionette Alice Conti
disegno sonoro Dylan Alexander Lorimer
disegno luci Alice Colla
con Alice Conti

produzione ORTIKA
co-produzione Teatro della Caduta e il Mutamento Torino
con la complicità di Ferrara OFF e LabArca Milano

Finalista Premio Scenario Infanzia 2020

a cura di Associazione Pier Lombardo

 

Aver cura gli uni degli altri: le relazioni, la solidarietà, la vicinanza, la curiosità sono la nostra unica reale ricchezza.

Attraverso il linguaggio del teatro di figura e del teatro d’ombre, Alice Conti e le sue marionette ci raccontano una storia contemporanea di solidarietà e convivenza.
Un’anziana signora si prepara a pescare da sola per sopravvivere a sé stessa dopo essere stata abbandonata e aver perso tutto. Ma dentro al pesce che cattura, trova una bimba dalla pelle scura di cui si prenderà cura.
“Il pesciolino d’oro” di Puškin è una favola che ci ricorda come la ricchezza non faccia la felicità e che saper dare valore a quello che c’è e imparare a prendersene cura è ciò che conta.

Un lavoro che unisce la fascinazione spettacolare con l’intento pedagogico, ma che non si sottrae alle questioni politiche rappresentate proprio dalla riflessione su convivenza e solidarietà in un’Italia sempre più divaricata tra accoglienza e razzismo.
Stefano Casi – Scenario Infanzia 2020

  • 1 di 2.
  • 2 di 2.
Domenica 29 Gennaio dopo lo spettacolo
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

28 - 30 Gennaio 2023

dai 5 anni

***
Recite scolastiche:
lunedì 30 Gennaio h 10.30
info e prenotazioni scuole@teatrofrancoparenti.com

sabato 28 Gennaio h 16:00
domenica 29 Gennaio h 11:00
lunedì 30 Gennaio h 10:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Testori

1 ora

intero 12€ + prev.
_____________

ABBONAMENTI Piccoli Parenti
– abbonamento 2 persone per 4 spettacoli: 80€
– carnet 15 ingressi* su tutti i titoli della stagione per bambini e ragazzi: 150€

*da usare con chi vuoi, anche per lo stesso spettacolo

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

dai 5 anni

***
Recite scolastiche:
lunedì 30 Gennaio h 10.30
info e prenotazioni scuole@teatrofrancoparenti.com

Orsòla e il pesciolino d’oro

28 - 30 Gennaio 2023
Ti potrebbe interessare

Bim Bum Brunch

la domenica al Parenti
30 Ottobre 2022 - 26 Marzo 2023

Nello splendido foyer del Teatro Franco Parenti un ricco brunch con i piatti di GŪD e attività per bambini: letture animate, giochi teatrali e laboratori creativi. Dai 4 ai 10 anni.

OGGI

Fuga a quattro mani per nonna e bambino
25 Marzo 2023

Pochi gesti, una narrazione di parole lievi e leggere e un tappeto musicale raccontano la storia di due generazioni lontane. Dai 5 anni.

Il flauto magico di Tam Pam

Opera baby – da 6 a 36 mesi
30 Marzo - 1 Aprile 2023

Giunta alla sua VIII edizione, Opera baby presenta Il flauto magico di Tam Pam, uno spettacolo partecipativo di canto, movimento e musica dal vivo ispirato a una delle opere più celebri di Mozart. Produzione AsLiCo.

Magico Flauto

Opera kids – dai 3 ai 6 anni
14 - 15 Aprile 2023

Uno spettacolo partecipativo di teatro musicale per i bambini della scuola dell’infanzia e le famiglie dove burattini, puppet, cantanti e attori mettono in scena una delle opere più celebri di W. A. Mozart. Produzione AsLiCo.