una co-produzione Intesa Sanpaolo – The Italian Literary Agency
regia e scenografia Franco Però
produttore esecutivo Elisa Brivio
voci Paolo Rumiz, Lara Komar, Giorgio Monte
musicisti Aleksander Sasha Karlic, Vangelis Merkouris
tratto dal libro Canto per Europa edito da Feltrinelli Editore
Lo scrittore ci accompagna in una rilettura del mito fondativo del nostro continente, che vede la principessa fenicia Europa rapita da Giove – trasformato in placido toro bianco – su una spiaggia dell’attuale Libano.
Un viaggio sulla scia del mito, sulla rotta della grande capostipite della nostra stirpe. Europa è la prima donna che attraversa con paura il Mare Nostro in tempesta, per approdare al vecchio continente.
Parole e musica si intrecciano in un racconto che affonda le radici nella leggenda con lo sguardo rivolto agli eventi del Mediterraneo di oggi: emigrazioni, secessioni, conflitti, turismo di massa.
Una ricostruzione che, tassello dopo tassello, evidenzia come il cattivo uso di un potere costituito possa distruggere la carriera e la vita di ogni singolo cittadino, non solo di personaggi pubblici.
Dopo lo spettacolo di Dario Leone Bum ha i piedi bruciati, in sala AcomeA Claudio Martelli presenta il suo nuovo libro Vita e persecuzione di Giovanni Falcone, edito da La nave di Teseo.
Stefano Raimondi – poeta urbano che con la sua città ha imbastito un dialogo incessante – incontra i suoi lettori, per una serata interamente dedicata alla poesia, con la partecipazione di Marta Comerio.
Presentazione del nuovo romanzo di Javier Cercas, autore simbolo di Guanda che rappresenta il secondo capitolo della vicenda della casa editrice, dai tardi anni ottanta ad oggi. Intervengono Stefano Mauri, Luigi Brioschi, Marino Sinibaldi, Giordano Meacci.