In occasione della presentazione del libro di Enzo Papetti
Perché ci hai messo tanto?, edito da Elemento 115
intervengono Renato Mannheimer, Luisella Pescatori, Michele Bollino, Francesco Bevivino, Enzo Papetti
modera Sergio Scalpelli
letture di Elia Schilton
Un po’ saggio e un po’ parodia, un po’ cinema e un po’ teatro, un po’ gioco e un po’ sfida, in costante equilibrio fra cultura alta e cultura bassa, il romanzo si inserisce in una pratica letteraria decostruttiva, lasciando alla pluralità delle letture il compito di tracciare uno spazio emotivo di libertà, di trasparenza e di ironica tolleranza.
Al centro del racconto c’è il tema dell’amore, nelle sue enigmatiche e sfuggenti condizioni di verità; l’amore visto attraverso la giovinezza, l’età matura e la vecchiaia. Tre storie che si rincorrono una nell’altra, seminando una trama di identità prospettiche, aperture interiori e richiami temporali che rendono fluida e vaga ogni attesa.
In questo secondo capitolo della trilogia iniziata con L’oggetto piccolo b., ritroviamo le stesse coordinate emotive e lo stesso ritmo dialogico capace di restituire forza e densità psicologica ai personaggi.
Enzo Papetti ha scritto e diretto Noi Due/Tre e Calcolo infinitesimale ed altri film. Ha progettato e realizzato eventi come Storia della Pubblicità, Il Summit della Comunicazione, Dio, l’evento e l’incontro, Milano Specchio d’Europa. Ha insegnato alla Sapienza di Roma e allo IULM di Milano. È autore di Formare il Cinema, Marsilio, Ripensare la televisione, Liguori, Dentro il vulcano, Bevivino.
Una ricostruzione che, tassello dopo tassello, evidenzia come il cattivo uso di un potere costituito possa distruggere la carriera e la vita di ogni singolo cittadino, non solo di personaggi pubblici.
Dopo lo spettacolo di Dario Leone Bum ha i piedi bruciati, in sala AcomeA Claudio Martelli presenta il suo nuovo libro Vita e persecuzione di Giovanni Falcone, edito da La nave di Teseo.
Stefano Raimondi – poeta urbano che con la sua città ha imbastito un dialogo incessante – incontra i suoi lettori, per una serata interamente dedicata alla poesia, con la partecipazione di Marta Comerio.
Presentazione del nuovo romanzo di Javier Cercas, autore simbolo di Guanda che rappresenta il secondo capitolo della vicenda della casa editrice, dai tardi anni ottanta ad oggi. Intervengono Stefano Mauri, Luigi Brioschi, Marino Sinibaldi, Giordano Meacci.