1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Quante storie

Incontro con Luciano Bassani

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Quante storie

Incontro con Luciano Bassani

Luciano Bassani, medico fisiatra, uomo da mille interessi, sperimentatore di pratiche e terapie alternative, racconta con molto humor gli incontri più disparati vissuti nella sua vita di lavoro.

Compaiono personaggi che sono già “letterari” ancora prima di diventarlo grazie alla scrittura di Bassani: dal malavitoso generoso allo scienziato pazzo, dal feticista delirante al medico eremita, dalla salutista fondamentalista al conte nostalgico. Fa parte del gruppo anche l’indimenticabile compagno di vita, Teodoro il cane bassotto.

Il medico-scrittore ha fatto leggere il libro al suo amico Jean Blanchaert che ha illustrato i 31 racconti, divertendosi e divertendo.

Luciano Bassani, medico “curatore” nelle ore notturne si diletta di scritture

Jean Blanchaert, gallerista “curatore” nelle ore notturne si dedica al disegno

Francesca Tumiati, giornalista, redattrice del mensile Donna, fondato nei primi anni ’80. Appassionata da sempre di astrologia, oggi cura la rubrica L’oroscopo della settimana di Io Donna, il femminile del Corriere della Sera. Lo sguardo sulle Stelle è l’occasione per esplorare emozioni e sentimenti nei chiaroscuri di ciascuno di noi.

Danilo Formaggia, tenore, ha studiato pianoforte e canto, perfezionandosi con Alfredo Kraus e Magda Olivero. Dopo il suo debutto nel 1996 nelle Due Contesse di Paisiello ha iniziato una brillante carriera internazionale che lo ha visto collaborare con i direttori d’orchestra Claudio Abbado, Sir Colin Davis, Donato Renzetti, Nello Santi, Gianluigi Gelmetti, Claudio Scimone.

30 Gennaio 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Michel Simonet

Lo spazzino e la rosa
7 Giugno 2023

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

Incontri e Libri

Incontro con Aimara Garlaschelli

Alfabeto della posterità
8 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli. 

Incontri e LibriAi Bagni MisteriosiEventi

La Milanesiana 2023

10 - 16 Giugno 2023

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

Incontri e Libri

Incontro con Carlo Cottarelli

Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
12 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.