In occasione dell’uscita del libro
Roberto Vecchioni Canzoni
con il commento di Massimo Germini e Paolo Jachia, edito da Bompiani
Un appuntamento speciale
con Roberto Vecchioni e il suo storico chitarrista Massimo Germini
modera Giangiacomo Schiavi
Non è un’opera, non è un film, non è un romanzo; somiglia più propriamente a un quadro o a un racconto breve. È un’annotazione, la fotografia di uno stato d’animo, un’urgenza descrittiva che ti pulsa dentro e non puoi fare a meno di liberare. È la forma canzone.
Un appuntamento speciale in compagnia di Roberto Vecchioni, il suo storico chitarrista Massimo Germini e il giornalista Giangiacomo Schiavi.
Insieme a loro, e a partire da questa preziosa autoantologia dei testi più significativi di cinquant’anni di musica, ripercorreremo la densissima riflessione di Vecchioni sulla canzone e sul suo inestricabile intrecciarsi con la vita.
Una ricostruzione che, tassello dopo tassello, evidenzia come il cattivo uso di un potere costituito possa distruggere la carriera e la vita di ogni singolo cittadino, non solo di personaggi pubblici.
Dopo lo spettacolo di Dario Leone Bum ha i piedi bruciati, in sala AcomeA Claudio Martelli presenta il suo nuovo libro Vita e persecuzione di Giovanni Falcone, edito da La nave di Teseo.
Stefano Raimondi – poeta urbano che con la sua città ha imbastito un dialogo incessante – incontra i suoi lettori, per una serata interamente dedicata alla poesia, con la partecipazione di Marta Comerio.
Presentazione del nuovo romanzo di Javier Cercas, autore simbolo di Guanda che rappresenta il secondo capitolo della vicenda della casa editrice, dai tardi anni ottanta ad oggi. Intervengono Stefano Mauri, Luigi Brioschi, Marino Sinibaldi, Giordano Meacci.