ISCRIZIONI:
L’attività è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come formazione per il PERSONALE SCUOLA (ex direttiva MIUR 90/2003. Adeguato alla direttiva ministeriale 170/2016), che può iscriversi direttemente sulla piattaforma S.O.F.I.A, ID: 79347. È previsto l’esonero dal servizio. Verrà rilasciato attestato di partecipazione e fattura utilizzabile per la rendicontazione del “bonus” vedi comma 121 della l. 107/2015.
***
Per operatori teatrali e attori: corsi@teatrofrancoparenti.com
Seminario di Teatro Educazione
a cura di AGITA e Associazione Pier Lombardo
condotto da Salvatore Guadagnuolo
rivolto ad insegnanti, attori e operatori teatrali
Partecipare a un seminario di Teatro Educazione significa incontrare una metodologia operativa di pensare e fare teatro per i giovani, bambini e ragazzi, e per gli adulti che cercano le pratiche teatrali come risposte a bisogni personali, e ha come nucleo centrale lo sviluppo della capacità di drammatizzare eventi in contesti educativi.
Attraverso le linee strategiche proprie del teatro, l’obiettivo è offrire gli strumenti di comunicazione e interazione fuori dai contesti professionali, per costruire ambienti di apprendimento coinvolgenti e fornire tecniche proprie del linguaggio non verbale, dell’emotività e dell’espressione corporea.
I partecipanti si troveranno in un’ideale condizione di apprendimento per poter integrare le proprie competenze pedagogiche professionali con il fare teatrale, comprendendo a fondo quelle stesse abilità richieste agli studenti nel momento in cui si propone loro di entrare nell’esercizio di ‘qualcosa’ che si pratica.
Articolazione del processo laboratoriale:
AGITA è un’associazione costituitasi legalmente nel 1994, con l’obiettivo di promuovere la cultura teatrale-artistica nella Scuola e nel Sociale, di valorizzarne le espressioni richiamando l’attenzione collettiva – e non solo degli addetti ai lavori – verso un fenomeno diffuso nel nostro paese e di estremo interesse.
AGITA è un punto di riferimento per insegnanti, animatori, operatori teatrali, studenti, artisti, educatori, organizzatori, mediatori culturali, amministratori pubblici, interessati ad un collegamento nazionale tra le esperienze, le iniziative, le rassegne teatrali, le manifestazioni; ad un confronto su temi, percorsi e metodologie artistiche e formative.
ISCRIZIONI:
L’attività è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come formazione per il PERSONALE SCUOLA (ex direttiva MIUR 90/2003. Adeguato alla direttiva ministeriale 170/2016), che può iscriversi direttemente sulla piattaforma S.O.F.I.A, ID: 79347. È previsto l’esonero dal servizio. Verrà rilasciato attestato di partecipazione e fattura utilizzabile per la rendicontazione del “bonus” vedi comma 121 della l. 107/2015.
***
Per operatori teatrali e attori: corsi@teatrofrancoparenti.com