1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

© S. Lazzaro
© S. Lazzaro
© S. Lazzaro

In scena il cult con l'étoile Luciana Savignano.

L’eleganza ipnotica e la raffinatezza di una danzatrice unica incontrano la passionalità del tango tra le braccia del maestro Alejandro Angelica.

Tango di Luna racconta l’incontro tra due uomini e una donna sotto le luci della Milonga, il loro allontanarsi e avvicinarsi, il loro sfidarsi e conoscersi, fino ad arrivare a scoprirsi attraverso i passi struggenti della danza argentina. Uno spettacolo di grande suggestione, nel quale la Savignano riesce a combinare il fascino del suo stile con la tipica sensualità e malinconia del tango, arrivando a sovvertirne le regole e divenendo protagonista della storia.

Una performance di forte impatto, che smuove e fa emergere quasi con prepotenza le emozioni che fanno parte della cultura tanguera: amore, sensualità e seduzione.

Lo spettacolo scivola come un abito seducente sulla stella per il quale è stato concepito, Luciana Savignano, unica nel dominare con classe e piglio sorprendentemente imperioso, una scena in cui si fronteggiano, tra complicità e competizione, interpreti maschili dalla caratura eterogenea.
Valeria Crippa - Corriere della Sera

26 - 30 Ottobre 2022

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Cleopatràs

7 - 9 Giugno 2023

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Teatro

Il Domatore

13 - 17 Giugno 2023

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano, e Chiara Degani sono i protagonisti di un piccolo capolavoro allegro e malinconico. Tra riflessione e poesia, un omaggio al teatro e alla vita.

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano, e Chiara Degani sono i protagonisti di un piccolo capolavoro allegro e malinconico. Tra riflessione e poesia, un omaggio al teatro e alla vita.