uno spettacolo di Susanna Beltrami
con Luciana Savignano
e Matteo Bittante, Alejandro Angelica, Fabrizio Calanna, Matteo Esposito
produzione DANCEHAUSpiù
L’eleganza ipnotica e la raffinatezza di una danzatrice unica incontrano la passionalità del tango tra le braccia del maestro Alejandro Angelica.
Tango di Luna racconta l’incontro tra due uomini e una donna sotto le luci della Milonga, il loro allontanarsi e avvicinarsi, il loro sfidarsi e conoscersi, fino ad arrivare a scoprirsi attraverso i passi struggenti della danza argentina. Uno spettacolo di grande suggestione, nel quale la Savignano riesce a combinare il fascino del suo stile con la tipica sensualità e malinconia del tango, arrivando a sovvertirne le regole e divenendo protagonista della storia.
Andrée Ruth Shammah sceglie di riallestire il testo di Joseph Roth, che quindici anni fa vide protagonista Piero Mazzarella. Sarà il maestro Carlo Cecchi, con un tono ironico e distaccato, a disvelare la parabola del protagonista Andreas.
Una commedia dal meccanismo perfetto, primo straordinario testo in tre atti di Eduardo, scritto a soli 22 anni. Con Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses, Ernesto Mahieux, diretti da Armando Pugliese.
A trent’anni dalla prima edizione con Adriana Asti e nel centenario della nascita di Giovanni Testori, Andrée Ruth Shammah riporta in scena La Maria Brasca. Nei panni di questa eccezionale figura femminile – che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione o compromesso – Marina Rocco.
“Non manterremo le promesse, ma noi ve lo diciamo prima”. Questo il motto del movimento politico di Gene Gnocchi. In scena, la sua convention tutta da ridere e riflettere. Un monologo dai contorni politici e facilmente intuibili fin dal titolo: Il Nulla.