Torna al Parenti Tchaïka, pluripremiato spettacolo internazionale: un'attrice e un grande burattino per una piéce magnetica, liberamente ispirata a Il gabbiano di Čechov.

È un viaggio al limite della performance, un’immersione nella vita, inevitabilmente sfaccettata, di una grande attrice. È un infinito mise en abîme, un continuo gioco di specchi: una vecchia attrice nel crepuscolo della sua carriera torna a recitare sotto forma di burattino a misura d’uomo, che altro non è che la versione invecchiata dell’interprete Tita Iacobelli.

Uno spettacolo delicato e poetico.

Uno spettacolo delicato e poetico.

Uno spettacolo delicato e poetico.

LA TRAMA

Nel camerino si muove smarrita una vecchia attrice. Una giovane donna le si avvicina e le ricorda la ragione della sua presenza: interpretare il ruolo di Arkadina ne Il gabbiano di Anton Čechov.

Sarà il suo ultimo ruolo. La sua memoria vacilla ma anche se non sa più chi è e non ricorda la sua parte, vuole comunque andare in scena. L’attrice confonde personaggio e memoria personale, la finzione si intreccia alla realtà.

Ed è così che Tchaïka (gabbiano in russo) come ne Il gabbiano, erra fra passato e futuro, fra disillusioni e speranze, e prosegue per la sua strada.

La pièce vive grazie alla tensione permanente fra la grande opera del teatro classico, il teatro di marionette e il movimento coreografico.

Uno spettacolo di maestria artigianale che incanta adulti e bambini: l’eco del suo personaggio inanimato risuona nel cuore.

Tchaïka è un grande spettacolo: è sia una lezione di scrittura, recitazione e manipolazione, sia un’opera profondamente commovente.

Preparatevi per un viaggio di un’ora, al limite tra ruolo mitico e paranoia, un’immersione nella vita inevitabilmente molteplice di una grande attrice e nei molteplici ruoli che ha interpretato. Questa non è più una stanza ma una cascata di specchi, un’infinita mise en abyme: una vecchia attrice, al tramonto della sua carriera, torna a recitare sotto forma di un burattino a grandezza naturale, che non è altro che il doppio invecchiato del attrice che la manipola.

– Le Soir Belgique


Tchaïka parla di teatro e arte, di realtà e finzione, di vecchiaia e morte. Ma lo fa in modo buffo e poetico, ironico e spirituale. La luce e il buio prefigurano un senso di vuoto che non è un addio, solo un modo per congedarsi da un capitolo della propria vita per avviarne un altro, forse più introspettivo. Inquietudine e passione. Tchaïka galleggia con sorprendente disinvoltura tra un capolavoro del teatro classico, il teatro di figura e la performance. Questo lavoro sobrio con marionetta e oggetti è un pezzo folle sugli abissi del teatro. Con la consapevolezza che forse solo in età avanzata possono sorgere dall’intimo profondità che da giovani non si riesce a cogliere.

– Vincenzo Sardelli, klpteatro

In russo la parola Tchaïka (Gabbiano) contiene il verbo Tchaïat’, sperare vagamente. Il gabbiano è l’illusione, la delusione, lo slancio, la disillusione, è l’essere rivolti verso il futuro e aspettare l’irreale, o il guardare verso il passato e aspettare che questo passato scopra la speranza di una riconciliazione possibile.

8 Aprile 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Questo matrimonio non s’ha da fare

Melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30 Ottobre 2023

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Teatro

La leggenda del santo bevitore

16 Novembre - 6 Dicembre 2023

Andrée Ruth Shammah riporta in scena il testo di Joseph Roth con il grande maestro Carlo Cecchi, una gran bella pagina di teatro.

Andrée Ruth Shammah riporta in scena il testo di Joseph Roth con il grande maestro Carlo Cecchi, una gran bella pagina di teatro.

Teatro

Majakovskij – L’incidente è chiuso

21 - 30 Novembre 2023

Giovanna Bozzolo impersona la voce poetica di Vladimir Majakovskij, il suo smisurato bisogno di verità e di amore, la sua anima nobile di grande provocatore al servizio dell’utopia. Regia Daniele Abbado.

Giovanna Bozzolo impersona la voce poetica di Vladimir Majakovskij, il suo smisurato bisogno di verità e di amore, la sua anima nobile di grande provocatore al servizio dell’utopia. Regia Daniele Abbado.

Teatro

Così è (se vi pare)

7 - 13 Dicembre 2023

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.