Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e LibriPoesiaCinema

This is how a child becomes a poet / Céline Sciamma

Omaggio a Patrizia Cavalli

Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e LibriPoesiaCinema

This is how a child becomes a poet / Céline Sciamma

Omaggio a Patrizia Cavalli

ALF premicinema, con il sostegno del Teatro Franco Parenti, porta a Milano un piccolo capolavoro: il cortometraggio di Céline Sciamma, dedicato alla poetessa romana recentemente scomparsa.

Patrizia Cavalli aveva riservato splendidi versi alla poetica degli oggetti: Ah smetti sedia di esser così sedia! /E voi, libri, non siate così libri! Come le metti stanno, le giacche abbandonate. […] E io li vedo a uno a uno separati / e ferma anch’io faccio da piazzetta /a questi oggetti fermi, soli, raggelati.

Quando, il 21 Giugno 2022, Patrizia Cavalli è scomparsa, i suoi oggetti sono rimasti «raggelati», in attesa. Prima che tutto fosse finito, Céline Sciamma, su invito di Chiara Civello, è entrata in quello spazio-anima che era la casa della poetessa romana e ha saputo trasformare il vuoto in presenza.

«Ci vuole molta ariosa tenerezza» e Sciamma, ancora una volta, ci regala un cinema di poesia.

22 Ottobre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Una grande Europa o tante piccole nazioni?

Otto incontri sulle sfide che (solo) un’Europa più unita può vincere.
2 Ottobre 2023 - 20 Maggio 2024

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Incontri e Libri

Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi

con Barbara Stefanelli, Luciano Fontana, Paolo Giordano e Ashkan Khatibi
11 Dicembre 2023

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Incontri e Libri

Città. I fiori del bene

con Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi
12 Dicembre 2023

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Incontro con Alessandro Barbano

La gogna. Hotel Champagne, la notte della giustizia italiana
13 Dicembre 2023

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.