1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e LibriLa Grande Età

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e LibriLa Grande Età

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato.

Non c’è esistenza che non porti con sé il proprio passato, la propria memoria. Ciascuno di noi proviene da un orizzonte che lo trascende. La vita acquista forma solo se è in grado di soggettivare il suo passato. Di qui l’importanza del rapporto tra le generazioni.

La prima delle tre lezioni tenute da Massimo Recalcati è dedicata alla figura del maestro. È solo l’incontro con la parola luminosa del maestro che può darsi formazione della vita.
La seconda si focalizza sul tema della perdita e del lavoro del lutto che accompagnano inevitabilmente la nostra vita.
La terza e ultima lezione è dedicata all’esperienza della nostalgia, la quale non evoca solo il rimpianto di ciò che è già stato ma, come la luce delle stelle morte, si irradia sul nostro futuro.

Il mio regno per un maestro

lunedì 20 Febbraio h 21:00

Il nostro tempo nutre l’illusione perversa dell’autogenerazione. Diventare padri o genitori di se stessi sembra essere diventato un mantra ipermoderno. In realtà non esiste formazione se non attraverso l’incontro con uno o più maestri. In gioco è il nodo che lega insieme le generazioni. Se questo nodo si scioglie viene meno il principio stesso della formazione. Ma cosa caratterizza l’essere del maestro? Quali sono i suoi gesti fondamentali? Come possiamo ricostruire la sua figura?

Trauma della perdita e lavoro del lutto

lunedì 20 Marzo h 21:00

Il trauma della perdita scava una doppia perdita; una nel mondo l’altra dentro noi stessi. Come è possibile vivere senza chi abbiamo amato? Come possiamo elaborare psichicamente l’esperienza traumatica della perdita? In che cosa consiste il lavoro del lutto al quale siamo chiamati? Come può fallire e come invece può compiersi? Esiste poi davvero un lavoro del lutto compiuto o dovremmo pensare alla nostra stessa vita come un lavoro, mai compiuto definitivamente, intorno ai lutti che abbiamo vissuto?

I due volti della nostalgia

lunedì 17 Aprile h 21:00

La nostalgia è il dolore provocato dall’impossibilità del ritorno. Una delle sue figure mitologiche più tipiche è quella di Ulisse. Possiamo però distinguere due diversi volti della nostalgia. Il primo è quello della nostalgia rimpianto che si mantiene ancorata al passato patendo la sua irreversibile perdita. Il secondo è quello della nostalgia gratitudine dove accade che è il passato a visitarci e a illuminare in modo imprevisto il nostro cammino nella vita.

Massimo Recalcati, psicoanalista tra i piú noti in Italia, dirige l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Collabora con i quotidiani la Repubblica e La Stampa e insegna all’Università di Verona e allo IULM di Milano. Dirige con Maurizio Balsamo la rivista Frontiere della psicoanalisi. È autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui L’uomo senza inconscio (Raffaello Cortina Editore), Il complesso di Telemaco (Feltrinelli) e di una monografia in due volumi su Jacques Lacan (Raffaello Cortina Editore 2012, 2016). Ha pubblicato per Einaudi, tra gli altri, L’ora di lezione, I tabú del mondo, Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio.

20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Michel Simonet

Lo spazzino e la rosa
7 Giugno 2023

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

Incontri e Libri

Incontro con Aimara Garlaschelli

Alfabeto della posterità
8 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli. 

Incontri e Libri

La Milanesiana 2023

10 - 16 Giugno 2023

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

Incontri e Libri

Incontro con Carlo Cottarelli

Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
12 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.