Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Trilogia del benessere • 10 - 15 Giugno 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Trilogia del benessere • 10 - 15 Giugno 2025

Tre atti unici che raccontano storie di persone ai margini tra solitudine, droga e prostituzione

Nelle periferie del mondo, una buona parte della popolazione mondiale vive nell’indigenza, mentre una sempre più ristretta cerchia di privilegiati sguazza nello sfarzo e nello spreco, accumulando spropositate quantità di denaro.

Non ha importanza chi in un’altra vita attraverserà la cruna dell’ago per giungere in paradiso; è qui in Terra che spesso si vive l’inferno. Mentre spot, programmi televisivi e social dispensano felicità, anziani, donne, ragazzi, tra abbandono, disoccupazione, violenza e droga vivono tragedie di ordinaria quotidianità; vittime sacrificali di un rito collettivo che si consuma attorno ai sacri totem dei media.

Trilogia del benessere è composta da tre atti unici:

Libero (il Battesimo): un bimbo nato in carcere, figlio delle disastrose conseguenze di un rapporto fra il drogato Tino e la “sua” prostituta Maria (andato in scena al Piccolo Teatro di Milano nel 1989, con la regia di Giorgio Strehler)

Spartaco (la Comunione): un tossicodipendente si buca in diretta, nuova triste star di un reality televisivo spinto all’estremo.

Buon Natale (l’Estrema unzione): Pasquale e Natalia, due anziani abbandonati dai figli e dal mondo intero, attendono la festa della natività a modo loro.

Ho letto i suoi testi, che mi hanno molto colpito, soprattutto Libero che, dei due, è quello che mi è piaciuto di più: per l’incalzare, veramente perfetto, del dialogo, per quel doppio piano che trovo magnificamente riuscito fra una realtà, colta in tutti i suoi aspetti anche esterni, naturalistici, e un’altra realtà, sotterranea e in qualche modo eterna oppure librata al di sopra del tempo, una realtà di sofferenza attuale ma anche antica, direi arcaica.

Non direi affatto che il Suo sia un teatro naturalistico, ma piuttosto è una specie di sacra rappresentazione, che cerca di andare al fondo della violenza e del dolore, alla ricerca di un riscatto.

– Claudio Magris, Trieste, 18 Febbraio 1989


Un classico della drammaturgia degli ultimi decenni, allestito in passato da registi del calibro di Strehler, questo spettacolo feroce come pochi altri è emblematico della linea viscerale e battagliera che contraddistingue la sala incastonata tra le case popolari di Niguarda.

– il Giornale

10 - 15 Giugno 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

La leggenda del santo bevitore

16 - 26 Gennaio 2025

Poche pagine, limpide e asciutte per una di quelle storie che fanno subito breccia nel nostro cuore. È l’anima di poeta di Joseph Roth. Protagonista il grande maestro Carlo Cecchi, regia Andrée Ruth Shammah.

Poche pagine, limpide e asciutte per una di quelle storie che fanno subito breccia nel nostro cuore. È l’anima di poeta di Joseph Roth. Protagonista il grande maestro Carlo Cecchi, regia Andrée Ruth Shammah.

Teatro

Scene da un matrimonio

21 - 26 Gennaio 2025

Ispirata al celebre capolavoro di Ingmar Bergman, è la storia di una coppia che cerca un modo per rimanere unita. È l’anatomia di una crisi matrimoniale che si trasforma, nel confronto con l’altro, in una radiografia del sé. Nel ruolo dei protagonisti i due grandi interpreti Fausto Cabra e Sara Lazzaro, diretti da Raphael Tobia Vogel.

Ispirata al celebre capolavoro di Ingmar Bergman, è la storia di una coppia che cerca un modo per rimanere unita. È l’anatomia di una crisi matrimoniale che si trasforma, nel confronto con l’altro, in una radiografia del sé. Nel ruolo dei protagonisti i due grandi interpreti Fausto Cabra e Sara Lazzaro, diretti da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

La notte di Vitaliano Trevisan

Reading letterario a più voci
27 Gennaio 2025

Un reading dedicato ai testi letterari di Vitaliano Trevisan: un ritratto frammentario e naturalmente incompleto di uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. Con Carlo Cecchi, Fausto Cabra e Valentina Picello, introduce Andrée Ruth Shammah.

Un reading dedicato ai testi letterari di Vitaliano Trevisan: un ritratto frammentario e naturalmente incompleto di uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. Con Carlo Cecchi, Fausto Cabra e Valentina Picello, introduce Andrée Ruth Shammah.