Presentazione del libro
Demetrio di Marco Pogliani (ed. La nave di Teseo)
intervengono con l’autore, il sindaco Beppe Sala e Michele De Lucchi
letture Diletta Ferruzzi, Luca Sandri
esecuzioni musicali Silvia Mangiarotti
Demetrio è un eterno secondo. È stato l’ultimo di ventun figli, marito per una sola notte, magazziniere, mite e umile di cuore. Ha un’unica grande passione, sua nipote Marta, che vive in città. Lui si è ritirato nel paesino di Belsito, in un bizzarro ospizio chiamato Casa Lora e gestito da un direttore severo ed enigmatico. Ma un mistero grava su quel luogo: uno ad uno, tutti i suoi ospiti stanno scomparendo. Il ruvido ispettore Dominici è incaricato di gestire l’inchiesta sulla sparizione degli anziani. Il trio formato da Demetrio, Marta e Dominici comincia un rocambolesco gioco di reciproci inseguimenti, in una provincia al riparo dal mondo cittadino che sembra aver smarrito il senso del ricordo, delle tradizioni e della vita semplice del tempo che fu. Per tutti e tre questa esperienza imprimerà una svolta definitiva delle loro esistenze.
Marco Pogliani è nato a Milano il 6 Marzo 1957, primogenito di Mario (ultimo di 16 sorelle e fratelli di una grande famiglia cattolica) e di Angela, figlia unica di operai socialisti della Manifattura Tabacchi. Dopo insistiti studi classici abbandona la storia e trova un posto all’IBM, dove impara cos’è la comunicazione per poi proseguire a lavorarci in Olivetti, Mondadori ed Enel. All’inizio del nuovo millennio, Marco Pogliani decide di lasciare l’azienda e diventare un artigiano della comunicazione per aziende e istituzioni. A oggi questo è il suo mestiere girando in lungo e in largo per Milano con la sua fedele bicicletta. Non manca mai una partita del Milan a San Siro.
Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.
In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.