1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Teatro

Yamamoto Noh Theater – Osaka, Giappone

Okina, Tsuchigumo

Cartellone 2022 – 2023 / Teatro

Yamamoto Noh Theater – Osaka, Giappone

Okina, Tsuchigumo

In occasione del 40° anniversario del gemellaggio tra Osaka e Milano, il Parenti ospita Yamamoto Noh Theater, il più antico Teatro Noh di Osaka.

Il Noh è uno tra i teatri in maschera più antichi del mondo, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale.

Prima dello spettacolo:
saluto di Luca Costamagna, presidente della Commissione Consiliare Cultura del Comune di Milano;
Yoshie Yamamoto, compagnia Yamamoto Noh Theater, legge la lettera del sindaco di Osaka;
traduce Simona Garavelli, Desk Officer area Giappone, Unità City to City Cooperation, Rel. Internazionali, Comune di Milano;
in chiusura saluto di Yuji Amamiya, Console Generale giapponese a Milano.

Noh è un'arte da assaporare attraverso l'immaginazione.

Rappresenta tutti i sentimenti umani universali, come l’amore di una madre per i figli, l’emozione per l’amata, gli orrori della guerra, la speranza, la preghiera.
In scena due atti: Okina è un rituale sacro basato su antichi canti e danze di preghiera, mentre Tsuchigumo è una delle opere più spettacolari e amate dal pubblico del Noh, con scene d’azione e veloci cambiamenti di forte impatto scenico.

È “performing art classica, viva e attuale”, capace di commuovere il pubblico di qualsiasi età.

Download

15 Novembre 2022

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Cleopatràs

7 - 9 Giugno 2023

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Teatro

Il Domatore

13 - 17 Giugno 2023

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano, e Chiara Degani sono i protagonisti di un piccolo capolavoro allegro e malinconico. Tra riflessione e poesia, un omaggio al teatro e alla vita.

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano, e Chiara Degani sono i protagonisti di un piccolo capolavoro allegro e malinconico. Tra riflessione e poesia, un omaggio al teatro e alla vita.