1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Zorro

Un eremita sul marciapiede

25 - 29 Gennaio 2023
mercoledì 25 Gennaio h 19:45
giovedì 26 Gennaio h 21:00
venerdì 27 Gennaio h 19:45
sabato 28 Gennaio h 19:45
domenica 29 Gennaio h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

1 ora e 20 minuti

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 50€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 40€; under26/over65 25€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 30€; under26/over65 20€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Sergio Castellitto
racconta
Zorro
Un eremita sul marciapiede

di Margaret Mazzantini
regia Sergio Castellitto
aiuto regia Francesca Primavera
organizzazione generale Marcello Micci
responsabile di produzione Rosa Burgio

spettacolo realizzato con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo
un particolare e affettuoso ringraziamento a Stefano Lucchini

produzione Angelo Tumminelli / Prima International Company 2022

Uno spettacolo tragicomico ed emozionante dal testo di Margaret Mazzantini.

Dopo i successi cinematografici Sergio Castellitto torna a teatro per interpretare un vagabondo, un antieroe che riflette sul significato di una vita che lo ha portato, con le sue scelte, a vivere sulla strada. E ai margini della società, è capace di vedere la realtà osservando la vita delle persone comuni che vivono in uno stato di quotidiana normalità.

Un po’ chapliniano, questo Zorro, senza maschera ma comunque ferito dalla vita, galleggia su sé stesso nel mare degli altri: la strada. E il dramma si fa commedia nella clownerie dell’esistenza.

Attraverso il suo “filosofare” allegro e indefesso restituisce il “sale della vita”, la complessità e l’imprevedibilità dell’esistenza.

Corriere di Bologna

Una storia dove la tristezza e la malinconia si mescolano alla clownerie della vita.
la Repubblica
Unʼinterpretazione di gran classe, da attore scafato che, con pochi gesti e parole dirette, riesce a far suo e a trasmettere in poco più di unʼora un personaggio che potrebbe essere irraccontabile e che invece si svela e ti prende, riuscendo a farti entrare dentro unʼaltra testa e un altro sguardo.
ferraraitalia.it
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

25 - 29 Gennaio 2023

mercoledì 25 Gennaio h 19:45
giovedì 26 Gennaio h 21:00
venerdì 27 Gennaio h 19:45
sabato 28 Gennaio h 19:45
domenica 29 Gennaio h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

1 ora e 20 minuti

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 50€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 40€; under26/over65 25€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 30€; under26/over65 20€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Zorro

25 - 29 Gennaio 2023
Ti potrebbe interessare

Coppie e doppi

28 Marzo - 6 Aprile 2023

La grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un omaggio a Shakespeare. Un gioco di rimandi e seduzione in cui si fronteggiano gli opposti, maschio e femmina, che sono in ognuno di noi.

Fratellina

30 Marzo - 2 Aprile 2023

In scena l’ultimo attesissismo lavoro del duo artistico Scimone-Sframeli – già premio Ubu -,  dove stati d’ansia, sofferenza e delusione si sciolgono in sorriso e ironia. Un piccolo gioiello teatrale di rara sapienza evocativa.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore. In scena una potente Ceclia Lupoli.

Risate di gioia

Storie di gente di teatro
SPETTACOLO ANNULLATO
4 - 6 Aprile 2023

Elena Bucci e Marco Sgrosso raccontano le storie di quella moltitudine poetica e operosa che ha trascorso la vita dietro le quinte e sul palcoscenico: suggeritori, trovarobe, attori, guitti, capocomici, primedonne, cantattrici, attor giovani, portaceste e balie.