Vieni al Parenti!

i prossimi spettacoli in scena

Vieni al Parenti

Vieni al Parenti

Vieni al Parenti

Per informazioni e prenotazioni: promo@teatrofrancoparenti.com

E se sei uno studente e vuoi attivare la membership gratuita con il Teatro per accedere automaticamente online a tutte le agevolazioni a te dedicate, inviti alle prime ed eventi speciali, scrivi a studenti@teatrofrancoparenti.com indicando nome, cognome, telefono e inviando una foto del tesserino universitario! Ti arriverà presto una comunicazione dell’attivazione della membership e il link per effettuare il primo accesso alla tua area personale online.

Ti aspettiamo al Parenti!

Giovedix

10 ottobre - 10 aprile

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letterature che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

STUDENTI / DIPENDENTI:  biglietti €10

con codice SFU0005 da utilizzare online o in biglietteria

Acanto

8 - 19 gennaio

Uno spettacolo intenso la cui drammaturgia si sviluppa intorno all’incontro di un uomo e un giovane nella sala d’attesa di un centro analisi per persone contagiate da HIV. Dai loro racconti prende vita un percorso immaginario nei luoghi dell’eros, da seguire per trovare cura e salvezza. Testo e regia Nicola Russo.

STUDENTI: biglietti €14 

DIPENDENTI: biglietti €17

con codice SFU900 da utilizzare online o in biglietteria

Così è (se vi pare)

10 - 16 gennaio

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che ha registrato il tutto esaurito la scorsa stagione. In scena tre grandi attori, Milena VukoticPino Micol e Gianluca Ferrato, esempi di eleganza recitativa, stile, profondità del sottotesto, raffinatezza nelle movenze. 

STUDENTI: biglietti €15 

DIPENDENTI: biglietti €20

con codice SFU200 da utilizzare online o in biglietteria

Orestea

14 - 26 gennaio

Un lavoro corale “a corpo libero” di un gruppo di giovani attori, diretti da Maurizio Schmidt che si sono interrogati sulla sua potenza e il suo senso. Straordinaria metafora della nascita della democrazia e della giustizia, l’Orestea è la celebrazione del pensiero dell’uomo agli albori della sua storia sociale.

STUDENTI: biglietti €14 

DIPENDENTI: biglietti €17

con codice SFU300 da utilizzare online o in biglietteria

La leggenda del santo bevitore

16 - 26 gennaio

Poche pagine, limpide e asciutte per una di quelle storie che fanno subito breccia nel nostro cuore. È l’anima di poeta di Joseph Roth. Protagonista il grande maestro Carlo Cecchi, regia Andrée Ruth Shammah.

STUDENTI: biglietti €12,50 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €14,50 dal settore B

con codice SFU100 da utilizzare online o in biglietteria

Scene da un matrimonio

21 - 26 gennaio

Ispirato al celebre capolavoro di Ingmar Bergman, è la storia di una coppia che cerca un modo per rimanere unita. È l’anatomia di una crisi matrimoniale che si trasforma, nel confronto con l’altro, in una radiografia del sé. Nel ruolo dei protagonisti i due grandi interpreti Fausto Cabra e Sara Lazzaro, diretti da Raphael Tobia Vogel.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU090 da utilizzare online o in biglietteria

Milena ovvero Émilie du Châtelet

28 gennaio - 9 febbraio

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €18,50 dal settore B

con codice SFU080 da utilizzare online o in biglietteria

Sounds of legends. La musica da Oscar di Hans Zimmer Pirati dei Caraibi, Il Gladiatore, Il Re Leone…

31 gennaio - 2 febbraio

Uno spettacolo-concerto unico e imperdibile: i capolavori di Hans Zimmer, il più importante compositore di musiche da film degli ultimi vent’anni, riproposti da un ensemble di 20 giovani musicisti tra classica, pop-rock e sonorità etniche.

STUDENTI: biglietti €12,50 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €15 dal settore B

con codice SFU070 da utilizzare online o in biglietteria

Con la carabina

3 - 12 febbraio

Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.

STUDENTI: biglietti €14 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €17 dal settore B

con codice SFU066 da utilizzare online o in biglietteria

Il viaggio di Victor

4 - 9 febbraio

Un affresco di sentimenti tra passato incombente e presente sfuggevole. Davide Livermore porta in scena la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato regista e sceneggiatore francese, in un “Requiem” vincente e di forte impatto visivo. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU067 da utilizzare online o in biglietteria

(H)amleto

10 - 11 febbraio

Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana.

STUDENTI: biglietti €10 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €14 dal settore B

con codice SFU068 da utilizzare online o in biglietteria

Un amore

11 - 16 febbraio

Paolo Briguglia è Antonio Dorigo, uomo egoista e superficiale, protagonista del romanzo Un amore di Dino Buzzati: la storia di chiunque, almeno una volta nella vita, abbia avuto paura di provare un sentimento nuovo.

STUDENTI: biglietti €11,50 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €15 dal settore B

con codice SFU069 da utilizzare online o in biglietteria

Le emozioni che abbiamo vissuto. Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile.

12 - 13 febbraio

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato quale Walter Veltroni: al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

STUDENTI: biglietti €12,50 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €15 dal settore B

con codice SFU079 da utilizzare online o in biglietteria

Costellazioni

13 febbraio - 2 marzo

Una drammaturgia unica e travolgente che ha trovato nella regia di Raphael Tobia Vogel limpidezza esemplare e geometria delle emozioni. Con Elena Lietti e Pietro Micci.

STUDENTI: biglietti €14 

DIPENDENTI: biglietti €20 

con codice SFU089 da utilizzare online o in biglietteria

Il calapranzi

18 - 23 febbraio

Roberto Rustioni si confronta con uno dei testi più emblematici di Harold Pinter. Sul palco Dario Aita e Giuseppe Scoditti che, tra echi kafkiani e riflessioni filosofiche, raccontano una sorta di “varietà” dell’assurdo, nella quale possiamo riconoscere tutte le preoccupazioni e le angosce della nostra epoca.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B 

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU099 da utilizzare online o in biglietteria

Il ministero della solitudine

25 febbraio - 2 marzo

Cinque attori, cinque vicende, cinque storie di solitudine che si sfiorano ma non entrano mai veramente in contatto. L’ultimo spettacolo de lacasadargilla – gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi e artisti visivi –  è una creazione collettiva originale degli interpreti che trae spunto da una vicenda reale.

STUDENTI: biglietti €12,50 dal settore B 

DIPENDENTI: biglietti €15 dal settore B

con codice SFU097 da utilizzare online o in biglietteria

Farà giorno

25 febbraio - 2 marzo

Vittorio FranceschiGiovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B 

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU098 da utilizzare online o in biglietteria

WOW. Il nuovo spettacolo del più grande Mentalista d'Italia

3 marzo

WOW – quinto show della carriera di Francesco Tesei – esplora la Meraviglia, quale antidoto all’assuefazione e all’indifferenza. Un viaggio emozionante per cogliere le sfumature della realtà che arricchiscono la nostra vita.

STUDENTI: biglietti €12,50 dal settore B 

DIPENDENTI: biglietti €17 dal settore B

con codice SFU091 da utilizzare online o in biglietteria

Pirandello Pulp

4 - 16 marzo

Una versione attuale e irriverente del metateatro di Pirandello firmata da Edoardo Erba con protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti da Gioele Dix.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B 

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU075 da utilizzare online o in biglietteria

Sissi l'imperatrice

4 - 16 marzo

In scena il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, comunemente nota come Sissi, donna tanto anticonformista e animata da desiderio di libertà, quanto frustrata dalla rigidità della Corte viennese. Scritto e diretto da Roberto Cavosi, con Federica Luna Vincenti.

STUDENTI: biglietti €12,50 dal settore B 

DIPENDENTI: biglietti €15 dal settore B

con codice SFU076 da utilizzare online o in biglietteria

Affogo

11 - 20 marzo

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

STUDENTI: biglietti €10 

DIPENDENTI: biglietti €15 

con codice SFU078 da utilizzare online o in biglietteria

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

18 marzo - 13 aprile

Un’esplorazione delle insondabili profondità dell’animo umano, delle sue sfolgoranti illuminazioni, delle sue inconfessabili oscurità. Di Gianni Forte, regia Fausto Cabra, con Raffaele Esposito.

STUDENTI: biglietti €14 

DIPENDENTI: biglietti €20 

con codice SFU073 da utilizzare online o in biglietteria

Nel blu. Avere tra le braccia tanta felicità

18 - 23 marzo

Tra musica e parole, Mario Perrotta ricorda il nostro Paese quando era o appariva felice. Riflette su quei primi anni ‘60 del boom economico, perfettamente rappresentati dalla voce e dalla spinta vitale di Domenico Modugno.

STUDENTI: biglietti €12,50

DIPENDENTI: biglietti €15

con codice SFU0101 da utilizzare online o in biglietteria

Il fu Mattia Pascal

25 - 30 marzo

Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana, in uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana. Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo che esplora i temi dell’identità, della libertà e del destino, in una profonda riflessione profonda sulla natura umana.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU0102 da utilizzare online o in biglietteria

 

Una vita che sto qui

25 marzo - 6 aprile

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

STUDENTI: biglietti €12,50 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €15 dal settore B

con codice SFU0103 da utilizzare online o in biglietteria

Il tango delle capinere

1 - 6 aprile

Emma Dante esplode in questo spettacolo il terzo atto della sua fortunata Trilogia degli occhialiUna ballata innamorata e malinconica, una danza della vita, tra comicità e sofferenza, incanto e disincanto, conquista e difficoltà.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU0104 da utilizzare online o in biglietteria

La sparanoia. Atto unico senza feriti gravi purtroppo

1 - 13 aprile

In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.

STUDENTI: biglietti €10 

DIPENDENTI: biglietti €15 

con codice SFU0105 da utilizzare online o in biglietteria

Boston Marriage

8 - 13 aprile

Uno scoppiettante spettacolo dal premio Puitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU0106 da utilizzare online o in biglietteria

Il viaggio di Nicola Calipari

15 aprile

Una serata unica dedicata al dramma del rapimento di Giuliana Sgrena e della tragica morte di Nicola Calipari. Tra teatro civile e memoria storica, lo spettacolo di Fabrizio Coniglio, con una narrazione intensa e coinvolgente, esplora le implicazioni politiche e diplomatiche di quell’episodio.

STUDENTI/DIPENDENTI: biglietti €10

con codice SFU0107 da utilizzare online o in biglietteria

Tutto è Kabarett

22 - 27 aprile

Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.

STUDENTI: biglietti €10 

DIPENDENTI: biglietti €15 

con codice SFU0108 da utilizzare online o in biglietteria

Oliva Denaro

22 aprile - 4 maggio

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone.

STUDENTI: biglietti €11,50 settore C

DIPENDENTI: biglietti €16 settore C 

con codice SFU0109 da utilizzare online o in biglietteria

Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro

23 aprile - 18 maggio

Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Milena Vukotic. Due generazioni che, al ritmo di lezioni di pianoforte, s’incontrano in una stanza alla ricerca di un cambiamento.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU0110 da utilizzare online o in biglietteria

Tipi umani seduti al chiuso. Partitura sentimentale per biblioteche

7 - 18 maggio

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegatafelicespiazzata e dolente.

STUDENTI: biglietti €14 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €17 dal settore B

con codice SFU0111 da utilizzare online o in biglietteria

Con il vostro irridente silenzio

9 - 11 maggio

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

STUDENTI: biglietti €11,50 settore C

DIPENDENTI: biglietti €16 settore C

con codice SFU0112 da utilizzare online o in biglietteria

Le gratitudini

13 - 18 maggio

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia VasiniLorenzo Lavia e Valentina Bartolo.

STUDENTI: biglietti €15 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €20 dal settore B

con codice SFU0113 da utilizzare online o in biglietteria

Intramuros

20 - 25 maggio

Un capolavoro contemporaneo che esalta la funzione sociale del teatro. Cinque attori interpretano oltre 30 personaggi in un incrocio vorticoso di storie e stati d’animo. Di Alexis Michalik, regia Virginia Acqua, con Carlotta Proietti.

STUDENTI: biglietti €12,50 dal settore B

DIPENDENTI: biglietti €17 dal settore B

con codice SFU0114 da utilizzare online o in biglietteria