Sei uno studente? Attiva subito la membership gratuita con il Teatro! Avrai accesso online alle agevolazioni dedicate, inviti alle prime ed eventi speciali. Manda una mail a studenti@teatrofrancoparenti.com indicando nome, cognome, numero di telefono e una foto del tuo tesserino universitario.
Riceverai presto la conferma dell’attivazione e il link per entrare nella tua area personale.
Per la stagione 2025/26 abbiamo pensato anche a un abbonamento super flessibile e libero per voi studenti: 4 spettacoli a soli 50€ (12,50€ a spettacolo). Per acquistarlo scrivi a studenti@teatrofrancoparenti.com oppure contatta direttamente la biglietteria del Teatro.
Per informazioni e prenotazioni generali sugli spettacoli: promo@teatrofrancoparenti.com
Ci vediamo al Parenti!
Chi come me
13 gennaio - 1 marzo
Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori.
Biglietto ridotto studenti 50%: 16€
Biglietto ridotto docenti/dipendenti 30%: 22€
a partire dal settore B
Sulle spalle dei giganti. Le voci di Van Gogh, Beethoven, Steve Jobs, Galileo
16 ottobre - 15 gennaio
Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.
Biglietti ridotti 50% studenti: 12,50€
Biglietti ridotti 30% docenti/dipendenti: 17,50€
Un tram che si chiama desiderio
11 novembre - 7 dicembre
Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.
Biglietti ridotti 50% studenti: 16€ dal settore B
Biglietti ridotti 30% docenti/dipendenti: 22€ dal settore B
Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
14 - 30 novembre
Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Sara Putignano.
Biglietti ridotti 50% studenti: 12,50€ dal settore B
Biglietti ridotti docenti/dipendenti 30%: 17,50€ dal settore B
La principessa di Lampedusa
18 - 23 novembre
Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.
Biglietti ridotti 50% studenti: da 16€ settore B
Biglietti ridotti docenti/dipendenti 30%: da 22€ settore B
Prima Facie
25 - 30 novembre
Un testo acclamato nel mondo, firmato da Suzie Miller, che mette a nudo la forza e i limiti della giustizia. Con la regia poetica di Daniele Finzi Pasca e l’intensa interpretazione di Melissa Vettore, un monologo che scuote le coscienze e invita a interrogarsi sul vero valore della legge.
Biglietti ridotti 50% studenti: da 12,50€ settore B
Biglietti ridotti docenti/dipendenti 30%: da 17,50€ settore B
The Music Room - 30 Novembre h 21.00
30 novembre h 21.00
FEDERICO ALBANESE
Album Blackbirds and the sun of October e musica da repertorio.
Federico Albanese è un musicista, compositore, polistrumentista e produttore italiano che sfida i confini di genere. La sua versatilità musicale è un dono naturale che lo spinge a esplorare la musica in tutte le sue sfaccettature. I brani strumentali cinematografici di Albanese, che fondono musica classica contemporanea, pop e ambient elettronica, hanno colpito immediatamente per la loro bellezza eterea e meditativa.
Biglietti ridotti 50% studenti: 14€
Biglietti ridotti docenti/dipendenti 30%: 20€
Puccini Dance Circus Opera. Per coro di corpi e strumenti
2 - 4 dicembre
Teatro, danza, musica elettronica e arti circensi si intrecciano per dare vita alle donne di Puccini: creature vive, coraggiose, sospese tra sogno e realtà. È ammaliante, e in molti momenti emozionante, vedere queste donne pucciniane: danzatrici-acrobate che brillano nella luce, sospese tra corde e trapezi, tra rischio e fragilità.
Biglietti ridotti 50% studenti: 12,50€ dal settore B
Biglietti ridotti docenti/dipendenti 30%: 17,50€ dal settore B
Secondo piano
2 - 7 dicembre
Un’indagine lucida, spiazzante e divertita sull’amore nell’era della concorrenza emotiva quando anche i sentimenti devono dimostrare di essere all’altezza. Di e con Michele Eburnea, Sara Mafodda, Andrea Giovalè.
Biglietti ridotti 50% studenti: 12,50€ dal settore B
Biglietti ridotti docenti/dipendenti 30%: 17,50€ dal settore B
Il Golem
9 - 14 dicembre
Le parole possono guarire, o corrompere, se non distruggere. Dal testo di Juan Mayorga, uno dei maggiori drammaturghi spagnoli contemporanei, Jacopo Gassmann dirige un thriller sociale sul potere e il pericolo delle parole. Con Elena Bucci, Monica Piseddu e Francesco Sferrazza Papa.
Biglietti ridotti 50% studenti: 12,50€ dal settore B
Biglietti ridotti docenti/dipendenti 30%: 17,50€ dal settore B


















