Milano da Scrocco
Milano da Scrocco
Milano da Scrocco
Giovedix
10 ottobre - 10 aprile
Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letterature che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.
CODICE MDS005 > Biglietti 10€
Oriana Fallaci (1929–2006)
sabato 1 Marzo h 16:30
Almudena Grandes (1960–2021)
giovedì 13 Marzo h 18:30
Dorothy Parker (1893–1967)
giovedì 10 Aprile h 18:30
Parenti Comedy
Fino al 20 Giugno
venerdì 21 Febbraio alle h 22
venerdì 21 Marzo alle h 22
venerdì 4 Aprile alle h 22
venerdì 9 Maggio alle h 22
venerdì 20 Giugno alle h 22
Dopo il successo della scorsa stagione, al Parenti le due rassegne di stand up comedy in collaborazione con Ghe Pensi Mi: Maschi etero bianchi e Mercomedy.
Cinque attori e cinque vicende, per una scrittura originale strutturata per flash, incontri, incidenti e costituita da partiture fisiche sull’orlo di una danza. Una storia che indaga la solitudine come incapacità, come difficoltà del desiderio a trovare realizzazione, o ancora come fuga dall’irrecuperabile.
CODICE MDS002 > Biglietti 8€
Pirandello Pulp
4 - 16 marzo
Cosa succede quando un grande classico si trasforma in un gioco senza regole? Tra ironia, colpi di scena e una riflessione pungente sul teatro e sulla vita, in scena una commedia brillante, feroce, imprevedibile, firmata da Edoardo Erba con protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti da Gioele Dix.
CODICE MDS009 > Biglietti 15€ (dal settore B)
Sissi l'imperatrice
4 - 16 marzo
In scena il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, comunemente nota come Sissi, donna tanto anticonformista e animata da desiderio di libertà, quanto frustrata dalla rigidità della Corte viennese. Scritto e diretto da Roberto Cavosi, con Federica Luna Vincenti.
CODICE MDS009 > Biglietti 15€ (dal settore B)
Affogo
11 - 20 marzo
Spettacolo consigliato ai maggiori di 15 anni di età.
In uno stile tragicomico scorretto che non infastidisce, anzi, diverte, Affogo racconta la solitudine, i rapporti familiari tossici, la società corrotta, il bullismo.
CODICE MDS10 > Biglietti 10€
Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
18 marzo - 13 aprile
Spettacolo consigliato ai maggiori di 18 anni
Il regista Fausto Cabra incontra Gianni Forte (Compagnia Ricci/Forte) per una pièce che trae ispirazione dalle vicende biografiche di Billy Milligan, riconosciuto colpevole di aver rapito e violentato tre ragazze, ma assolto per infermità mentale perché affetto da disturbo di personalità multipla: in lui ne coabitavano addirittura ventiquattro.
Una frammentazione che riconosciamo nella società, dove le molteplici interazioni digitali dettano comportamenti distorti e ispirano sembianze proteiformi, spingendoci a sviluppare personalità avatar, talvolta contraddittorie.
CODICE MDS009 > Biglietti 15€ (dal settore B)
Nel blu. Avere tra le braccia tanta felicità.
18 - 23 marzo
Tra musica e parole, Mario Perrotta ricorda il nostro Paese quando era o appariva felice. Riflette su quei primi anni ‘60 del boom economico, perfettamente rappresentati dalla voce e dalla spinta vitale di Domenico Modugno.
CODICE MDS009 > Biglietti 15€ (dal settore B)
Una vita che sto qui
25 marzo - 6 aprile
Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.
CODICE MDS009 > Biglietti 15€ (dal settore B)
Il fu Mattia Pascal
25 - 30 marzo
Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana, in uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana. Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo che esplora i temi dell’identità, della libertà e del destino, in una profonda riflessione profonda sulla natura umana.
CODICE MDS009 > Biglietti 15€ (dal settore B)
Il tango delle capinere
1 - 6 aprile
Emma Dante esplode in questo spettacolo il terzo atto della sua fortunata Trilogia degli occhiali. Una ballata innamorata e malinconica, una danza della vita, tra comicità e sofferenza, incanto e disincanto, conquista e difficoltà.
CODICE MDS155 > Biglietti 15€ settore C