Vieni al Parenti con La Scatola Lilla!
Vieni al Parenti con La Scatola Lilla!
Vieni al Parenti con La Scatola Lilla!
FESTIVAL AL TEATRO DELLA QUATTORDICESIMA
dal 24 al 30 settembre
Il Teatro Franco Parenti ha scelto di accogliere la riapertura di un importante spazio culturale milanese: il Teatro della Quattordicesima, chiuso dal 2013 e ora restituito alla città. Per questa occasione speciale, il Parenti ha ideato un festival che si svolgerà proprio nella storica sala di via Oglio, con l’obiettivo di sviluppare iniziative da integrare nell’ambito della rassegna La Grande Età.
Un’occasione per riflettere, attraverso linguaggi artistici diversi, sulla ricchezza dell’età matura, sulla memoria, sull’esperienza, ma anche sull’energia creativa e sulla vitalità che può continuare a fiorire nel tempo.

La giovinezza è sopravvalutata
SPETTACOLO

Terzo tempo
READING

Il vecchio domatore di pulci
SPETTACOLO PER BAMBINI

Age Pride
SPETTACOLO

Mattia e il nonno
SPETTACOLO PER BAMBINI

Una vita che sto qui
SPETTACOLO
Biglietti ridotti spettacoli per bambini: 8,50€
SPETTACOLI IN SCENA PRESSO IL TEATRO DELLA QUATTORDICESIMA
Leggera, leggerissima
24 - 30 settembre
Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.
Biglietto ridotto 15€ anziché 25€
La reginetta di Leenane
7 ottobre - 2 novembre
Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.
Biglietti ridotti 30%: 22€ settore B – 16€ settore C
Capinera
7 - 12 ottobre
Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.
Biglietti ridotti 15€ anziché 25€
Lei Lear
14 - 19 ottobre
Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.
Biglietti ridotti 15€ anziché 25€
Sulle spalle dei giganti. Le voci di Van Gogh, Beethoven, Steve Jobs, Galileo
16 ottobre - 15 gennaio
Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.
Biglietti ridotti 15€ anziché 25€
C'è bisogno d'amore
18 - 19 ottobre
Sul filo dell’ironia e della riflessione, il professor Zecchi e la giornalista e drammaturga Sabina Negri danno vita a un dialogo vibrante sull’amore e la bellezza in tutte le loro metamorfosi. Un percorso tra filosofia, arte e sentimenti.
Biglietti ridotti 30%: 16€ anziché 23€
Anna Cappelli
28 ottobre - 9 novembre
Claudio Tolcachir dirige Valentina Picello in un vertiginoso viaggio nell’anima femminile, scritto dal visionario Annibale Ruccello. È la storia universale di una donna che lotta, resiste e sopravvive all’orrore quotidiano, un personaggio insieme familiare e alieno, capace di commuovere e sconcertare.
Biglietti ridotti 30%: 17,50€ anziché 25€
L'importanza di chiamarsi Ernesto
4 - 9 novembre
Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.
Biglietti ridotti 30%: 22€ anziché 32€ settore B – 16€ anziché 23,50€ settore C
Il principe dei sogni belli
4 - 9 novembre
Un padre, un figlio autistico, un ventenne dai capelli azzurri. In un McDonald’s di provincia prende forma una trattativa surreale e tenera. Una favola cruda su desiderio, identità e libertà, che sfida i limiti dell’amore e della normalità.
Biglietti ridotti 15€ anziché 25€
Un tram che si chiama desiderio
11 novembre - 7 dicembre
Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.
Biglietti ridotti 30%: 17,50 anziché 25€ – settore B
Un'intima verità. Lo straordinario caso dello smemorato di Collegno
12 novembre
Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.
Biglietti ridotti 30%: 14€ anziché 20€ settore B – 10,50€ anziché 15€ settore C
Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
14 - 23 novembre
Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Sara Putignano.
Biglietti ridotti 30%: 17,50 anziché 25€ settore B