Vieni al Parenti!
Vieni al Parenti!
Vieni al Parenti!
Tipi umani seduti al chiuso. Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 maggio
Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.
CODICE LS50 > Biglietti a 17€
Con il vostro irridente silenzio
9 - 11 maggio
Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.
CODICE BM40C > Biglietti ridotti 40%: 18€ settore B / 13,50€ settore C
Le gratitudini
13 - 18 maggio
Grazie a te. Grazie di tutto. Grazie infinite. Grazie mille. Grazie per la sua risposta. Grazie per l’interessamento.
Vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie sul serio?
Paolo Triestino adatta e porta in scena il romanzo di Delphine de Vigan, un dirompente inno alla vita.
È la storia di Michka (Lucia Vasini), anziana correttrice di bozze di origini polacche che per anni ha accudito Marie, figlia di una vicina di casa assente e problematica. Ora è lei ad avere bisogno di aiuto: perde le parole. Marie e Jerome (Lorenzo Lavia), giovane e appassionato ortofonista, accudiranno e sosterranno Michka nel suo ultimo viaggio, determinata a dire grazie a tutti coloro che l’hanno aiutata, soprattutto a chi l’ha salvata bambina dallo sterminio nazista.
CODICE BM40C > Biglietti ridotti 40%: 18€ settore B / 13,50€ settore C
Intramuros
20 - 25 maggio
Cinque attori interpretano oltre 30 personaggi in un incrocio vorticoso di storie e stati d’animo rappresentati in tempo reale e flashback a ritmo serrato.
Tempi e luoghi si avvicendano tra loro senza un momento di sospensione, in quest’opera essenziale e chirurgica di Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese, vincitore di ben sei premi Molière.
Intramuros coniuga teatro, vita, storie, riflessioni sul fare teatro e trasforma, a poco a poco, il palcoscenico nel posto più reale e più vero, dove tutto può accadere.
CODICE BM0014 > Biglietto 15€ dal settore B
Una crepa nel crepuscolo
20 - 25 maggio
Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.
CODICE BM40C > Biglietti ridotti 40%: 18€ settore B / 13,50€ galleria
Amen
26 maggio - 1 giugno
Un coro di giovani attori e attrici dà vita al mondo immaginifico del primo testo teatrale di Massimo Recalcati, interrogandosi sulla loro posizione nel presente, esplorando dubbi, riflessioni e paure sul proprio futuro. Regia Claudio Autelli.
CODICE BM0014 > Biglietto 15€
Come nei giorni migliori
27 maggio - 8 giugno
Brillante opera prima del giovane drammaturgo Diego Pleuteri (1998) diretta da Leonardo Lidi, Come nei giorni migliori è la storia di una coppia nella sua quotidianità, fatta di dialettica, incomprensioni e di tutto quello che costruisce la vita di due persone che si amano. Uno spettacolo d’una bellezza disarmante.
CODICE BM0014 > Biglietto 15€
Piccola Compagnia della Magnolia in scena con tre spettacoli: Favola, Zelda e Hotel Borges
6 - 15 giugno
In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.
CODICE BM0010 > Biglietto 10€
Trilogia del benessere
10 - 15 giugno
Tre atti unici che raccontano storie di persone ai margini tra solitudine, droga e prostituzione. Una specie di sacra rappresentazione, che cerca di andare al fondo della violenza e del dolore, alla ricerca di un riscatto. Testo e regia Renato Sarti, con Valentina Picello, Renato Sarti e Michelangelo Canzi.
CODICE BM0014 > Biglietto 15€
La reginetta di Leenane
10 - 22 giugno
In scena un thriller psicologico di Martin McDonagh, dove tensione e umorismo nero si intrecciano in un racconto spietato su madre e figlia. Due anime in lotta, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.
CODICE LRDL15 > Biglietto 20€ dal settore B
Sulla morte senza esagerare
20 - 29 giugno
Sulla linea di mezzo dove i defunti prendono congedo dal mondo, se ne sta la Morte che li aspetta. Non tutti sono contenti di affrontare il trapasso, alcuni si sono rassegnati, altri provano a ribellarsi, altri a capire. Ma c’è poco da fare, lei è lì e, anche se non si sa bene cosa vuol dire, bisogna farci i conti. Vincitore del premio Scintille 2015, la pièce è un’ironica ricognizione intorno all’ultimo dei nostri tabù nella forma di uno spettacolo per maschere di cartapesta ispirate a Otto Dix.
CODICE BM0014 > Biglietto 15€
Come è profondo il mare
7 luglio h 21.15
Raccontando i versi più evocativi della letteratura Prati riscopre il potere antico e affascinante del “narrare storie”, storie di mare, di sogni, dove il viaggio diventa occasione di scoperta di sé.
Partendo dai meravigliosi versi di Omero, fino alla poesia contemporanea, uno spettacolo che ci accompagnerà oltre i nostri confini, in quella dimensione in cui, per conoscersi, sia legittimo anche naufragare…
CODICE BM0014 > Biglietto 15€
Per informazioni e prenotazioni: promo@teatrofrancoparenti.com