Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Caroline Darian • 18 Febbraio 2025

La figlia di Gisèle Pelicot

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Caroline Darian • 18 Febbraio 2025

La figlia di Gisèle Pelicot

Sento il peso schiacciante di un doppio fardello: sono la figlia della vittima, ma sono anche la figlia del suo carnefice.

La storia è su tutti i giornali da mesi: Gisèle Pelicot, 72 anni, è stata drogata e stuprata per almeno dieci anni dal marito Dominique, che le serviva di nascosto cocktail di farmaci e sonniferi per poi abusare di lei, documentando il tutto con video e foto. In quegli anni, ha ripetutamente aperto la porta di casa a più di cinquanta estranei diversi, adescati su forum e chat online, offrendo loro ogni volta il corpo inerme e addormentato di Gisèle.

Questo libro racconta la vicenda dall’interno: l’ha scritto Caroline, una delle tre figlie di Gisèle e Dominique Pelicot ed è, nelle sue parole, «una cronaca di orrore e sopravvivenza». Un memoir incalzante che inizia un giorno come un altro, raccontando in presa diretta la serie di eventi che scaraventa presto Gisèle e i suoi figli in un inferno di interrogatori e prove da verificare. Spuntano nuove foto e video che ritraggono le due nuore, riprese di nascosto da telecamere nascoste, e persino alcune foto di Caroline. Sorge il dubbio più atroce: forse Dominique ha drogato e violentato anche lei, sua figlia? Tra le pagine, ogni tanto, spuntano dei ricordi di un’altra vita, quando Dominique era un padre come tanti, Caroline era una bambina, e tutto sembrava normale.

Eppure, dentro l’orrore, pian piano, nasce una storia diversa, di rivalsa: madre e figlia capiscono che non devono vergognarsi di questa storia, tutt’altro, perché la vergogna andrà riversata sugli uomini che manipolano, drogano e violentano le loro mogli, fidanzate, figlie, in un delirio patriarcale di dominazione.

«Sottomissione chimica», la definisce la giurisprudenza, qualcosa che ci sembra impensabile, ma che iniziamo a credere succeda molto più spesso di quanto crediamo, in molte case di ignare famiglie.

Caroline e Gisèle hanno deciso di rendere pubblico l'orrore vissuto, attraverso un processo a porte aperte che si è concluso il 19 Dicembre 2024 ad Avignone, e attraverso le pagine di questo libro.

Caroline Darian è il nome d’arte di Caroline Peyronnet. “Darian” è un cognome che si è inventata fondendo i nomi di battesimo dei suoi due amati fratelli, David e Florian. Sono i suoi due pilastri, come ama dire in ogni intervista. Caroline è una senior manager della comunicazione in una grande azienda francese, ma è anche la figlia di Gisèle e Dominique Pelicot. Nel settembre 2024 è iniziato ad Avignone il processo in cui Dominique è accusato di aver drogato e stuprato la moglie, offrendola anche a estranei trovati su siti di incontri. Insieme a lui sono imputati altri cinquanta uomini. Caroline è testimone e parte civile nel processo, e ha deciso di trasformare la tragedia della sua famiglia in una battaglia: ha fondato l’associazione M’endors Pas (Fermiamo la sottomissione chimica) per promuovere sostegno alle vittime e portare alla luce le violenze domestiche sommerse.

18 Febbraio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet

Adolescenti misteriosi
10 Febbraio 2025

Gustavo Pietropolli Charmet rintraccia quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Anoressia, depressione, ritiro scolastico e sociale, abuso di sostanze e narcisismo, non sono sintomi di una qualche malattia mentale, ma piuttosto di un profondo stato di crisi provocato da una società frantumata.

Gustavo Pietropolli Charmet rintraccia quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Anoressia, depressione, ritiro scolastico e sociale, abuso di sostanze e narcisismo, non sono sintomi di una qualche malattia mentale, ma piuttosto di un profondo stato di crisi provocato da una società frantumata.

Incontri e Libri

i boreali

nordic festival 2025
14 - 16 Febbraio 2025

Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.

Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.

Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara

Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere
18 Febbraio 2025

Daniele Novara presenta il suo nuovo libro, uno strumento concreto rivolto a genitori ed educatori per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità. L’autore dialoga con Claudia de Lillo, giornalista e scrittrice.

Daniele Novara presenta il suo nuovo libro, uno strumento concreto rivolto a genitori ed educatori per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità. L’autore dialoga con Claudia de Lillo, giornalista e scrittrice.

Incontri e Libri

Il futuro e la memoria

Shoah, antisemitismo e Generazione Z
20 Febbraio 2025

In occasione della presentazione del libro Il futuro e la memoria (ed. Rai Libri) di Ariela Piattelli, l’autrice dialoga con Ruggero Gabbai, Raffaele Morelli ed Eitan Di Porto. Modera Maurizio Molinari, saluti Andrée Ruth Shammah.

In occasione della presentazione del libro Il futuro e la memoria (ed. Rai Libri) di Ariela Piattelli, l’autrice dialoga con Ruggero Gabbai, Raffaele Morelli ed Eitan Di Porto. Modera Maurizio Molinari, saluti Andrée Ruth Shammah.