Nel 1972 Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah, con Giovanni Testori, Dante Isella e Gian Maurizio Fercioni, fondano il Salone Pier Lombardo.
Scopri di piùNel 1972 Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah, con Giovanni Testori, Dante Isella e Gian Maurizio Fercioni, fondano il Salone Pier Lombardo.
Scopri di piùL’intervento sul testo, un uso particolare dello spazio scenico, una teatralità che rinuncia all’ornamento, alla retorica, all’artificiosità.
Scopri di piùL’intervento sul testo, un uso particolare dello spazio scenico, una teatralità che rinuncia all’ornamento, alla retorica, all’artificiosità.
Scopri di piùIl teatro dimostra una grande vitalità in tutta la città contribuendo alla riqualificazione delle zone periferiche.
Scopri di piùIl teatro dimostra una grande vitalità in tutta la città contribuendo alla riqualificazione delle zone periferiche.
Scopri di piùAlla cultura ebraica è stato dedicato grande spazio, dal Festival Internazionale, ospitato due volte, a spettacoli e incontri dedicati.
Scopri di piùAlla cultura ebraica è stato dedicato grande spazio, dal Festival Internazionale, ospitato due volte, a spettacoli e incontri dedicati.
Scopri di piùDall'Accademia Pier Lombardo all'opera buffa, da "Variètè" a "Energie da Tel Aviv", il Teatro conferma la sua vocazione multidisciplinare.
Scopri di piùDall'Accademia Pier Lombardo all'opera buffa, da "Variètè" a "Energie da Tel Aviv", il Teatro conferma la sua vocazione multidisciplinare.
Scopri di piùDal 1973 centinaia di appuntamenti culturali, serate a tema dove il teatro incontra la parola, incontri con filosofi e scrittori, e molto di più.
Scopri di piùDal 1973 centinaia di appuntamenti culturali, serate a tema dove il teatro incontra la parola, incontri con filosofi e scrittori, e molto di più.
Scopri di piùLa sede rinnovata. Contaminazioni tra linguaggi. Drammaturgia italiana.
Scopri di piùLa sede rinnovata. Contaminazioni tra linguaggi. Drammaturgia italiana.
Scopri di più