Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Così è (se vi pare) • 10 - 16 Gennaio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Così è (se vi pare) • 10 - 16 Gennaio 2025

Ognuno di noi ha la sua verità!
Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che ha registrato il tutto esaurito la scorsa stagione.

In scena tre grandi attori, Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato, esempi di eleganza recitativa, stile, profondità del sottotesto, raffinatezza di movenze.

Intorno a loro, nella forma di ologrammi tridimensionali, piccoli uomini e donne alti cinquanta centimetri, gli altri personaggi dell’opera, perennemente affannati nello scoprire una verità fittizia: ristretta è la loro sfera d’azione, ristretto il loro metro di giudizio, ristrette le questioni di cui si occupano.

Con un uso sapiente di luci e ombre, la regia di Geppy Gleijeses evoca un senso d’inquietudine e mistero perfettamente in linea con lo spirito del testo, crea un ambiente rarefatto in cui i personaggi si muovono come figure evanescenti, pronte a dissolversi nel nulla, in un gioco di specchi e riflessi effimero e illusorio proprio come le verità che i protagonisti cercano inutilmente di svelare.

Che meraviglia vedere Milena Vukotic (Frola) e Pino Micol (Laudisi). Esempi di eleganza recitativa, stile, profondità del sottotesto, raffinatezza nelle movenze. La Vukotic è sempre delicata, dolce, eppure potente e mai distante dal personaggio. E Pino Micol così possente, musicale nel porgere le battute e raffinato nel recitare, anche quando rimane in silenzio. Una sua postura particolare, o un certo suo modo di osservare sono più potenti di mille parole. Ecco il teatro ben recitato, quello vero. Che diverte e crea dubbi. Dove i personaggi sono giganti perché giganti gli attori che li interpretano. E attori come Milena Vukotic e Pino Micol sono giganti meravigliosi che incantano e commuovono per il loro straordinario talento.

– Sipario.it

 

10 - 16 Gennaio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Oliva Denaro

22 Aprile - 4 Maggio 2025

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone. Regia Giorgio Gallione.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con la storia di Oliva Denaro, dall’omonimo libro di Viola Ardone. Una racconto di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore. Regia Giorgio Gallione.

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Incontri e Libri

Milena Vukotic – Ambra Angiolini

Un dialogo speciale tra vita e teatro
30 Aprile 2025

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Teatro

L’uomo più crudele del mondo

5 - 7 Maggio 2025

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.