Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.
art
17.45 foyer alto | ingresso libero
Cronache groenlandesi: un reading per parole, immagini e suoni di Piergiorgio Casotti
Uppa di Piergiorgio Casotti nasce da dieci anni trascorsi nella Groenlandia dell’Est. Non si tratta di un canonico reportage di esplorazione del grande Nord, ma della ricomposizione di memorie e diari di viaggio scritti in prima persona, di immagini, riflessioni, interviste e analisi che cercano di ritrarre un quadro umano, storico e sociale di quella terra affascinante, fragile e spietata. Con esposizione di alcune opere dell’autore.
In collaborazione con Italo Svevo Edizioni e Fonderia 20.9
lit inaugurazione
18.30 sala blu | 3,50€
Vite perdute in Groenlandia. Il romanzo di una generazione
Niviaq Korneliussen, brillante stella della letteratura groenlandese, in dialogo con lo scrittore Vincenzo Latronico.
Nella natura maestosa della Groenlandia orientale esiste una valle di fiori di plastica, piena di croci anonime e dimenticate. Così finiscono i tanti giovani inuit che ogni anno si tolgono la vita, nel silenzio del sistema e delle loro stesse famiglie – un tabù di cui nessuno vuole parlare. La Valle dei Fiori è un romanzo struggente e poetico che denuncia l’inadeguatezza del sistema groenlandese attraverso la voce cruda, fresca, ironica, ma sempre più concitata e furente della protagonista, che racconta il tracollo psicofisico di una ragazza che sente il mondo chiudersi su di lei. Primo romanzo groenlandese a vincere il Premio del Consiglio Nordico, è un’opera di potente poesia che va dritto al cuore del dibattito odierno sull’identità e dà voce ai giovani inuit del XXI secolo, cresciuti in una società di matrice coloniale e smarriti ai margini dell’Occidente globalizzato.
film anteprima assoluta
21.00 Il Cinemino | 6/8€ + tessera associativa da 5€
Dialoghi della terra dei ghiacci
regia Francesco Leprino
(ITA, 2024)
Film documentario in anteprima assoluta che mette a confronto il Dialogo della Natura e di un Islandese di Leopardi, scritto nel 1824 e tratto dalle Operette Morali, con le citazioni poetiche di Jón Kalman Stefánsson, tra i maggiori scrittori islandesi contemporanei: immagini della natura stessa, di una terra giovane, prima della venuta dell’uomo, nella sua potenza primordiale. La proiezione sarà preceduta da un’esibizione musicale live e introdotta dal regista, dalla traduttrice Silvia Cosimini e da Olga Clausen, Console Generale d’Islanda.
In collaborazione con Il Cinemino
talk
11.00 sala blu | 3,50 €
Te lo do io il Nord
Scopriremo uno a uno i Paesi Nordici attraverso i racconti di chi li vive quotidianamente. Com’è lavorare in Norvegia? Il finlandese è difficile da imparare? Come si vive in Danimarca? È vero che in Svezia c’è il congedo parentale più lungo d’Europa? A queste e a molte altre domande daremo risposta durante l’incontro con alcuni dei protagonisti della serie YouTube dell’Istituto, «Te la do io la…»: Cristina (@sa_kuri), Giulia (@giuliainfinlandia_), Robin (@noglen.eu), Emiliano e Mary (@mary_guida_stoccolmaconmary).
In collaborazione con l’Istituto Culturale Nordico
kids laboratorio creativo da 8 a 10 anni
11.00 sala la piccolina | 5€*
Scarpe magiche, sceicchi e Buffalo Bill: all’avventura con Ulf e Percy!
a cura di Pino Costalunga
Ulf e Percy sono amici inseparabili. E come sempre accade agli amici inseparabili, insieme hanno vissuto grandi avventure. Scarpe magiche, sceicchi milionari e persino Buffalo Bill sono stati compagni di viaggio di questo imprevedibile duo, ispirato alla trilogia di Percy ideata da Ulf Stark (Le scarpe magiche del mio amico Percy; Il mio amico Percy e lo sceicco milionario; Il mio amico Percy e Buffalo Bill).
kids laboratorio creativo da 3 anni
11.00 sala appartamento | 5€*
La piccola violinista
a cura di Alessandro Barbaglia, con accompagnamento musicale di Virginia Sutera
C’era una volta una bambina che suonava il violino, e che quando chiudeva gli occhi riusciva a vedere quel che voleva. Insieme, musica e letteratura raccontano la forza dell’amore e dell’arte, in un laboratorio ispirato a La piccola violinista, poetico albo illustrato firmato dal premio Nobel Jon Fosse.
lab
11.00–13.00 sala tre | 32€ (corso di 4 ore totali diviso in due parti)
A scuola di Dagerman. Un piccolo corso di Giorgio Fontana – Prima parte
Leggere Stig Dagerman regala grandi piaceri: il fascino elusivo dei suoi personaggi; la profondità dei temi e degli intenti; la bruciante onestà intellettuale che si percepisce a ogni riga. La sua prosa è una maestra di scrittura fondamentale: basti pensare alla sua capacità di costruire tensione narrativa senza cedere ai trucchetti frusti o alla tersa esattezza delle sue descrizioni. In questo piccolo workshop andremo a scuola da lui, cercando di capire un po’ come fa a «essere Dagerman».
In collaborazione con la Scuola di Scrittura Belleville
food
12.00–14.30 foyer, sala appartamento | 25€ adulto, 12€ bambino
Nordic brunch con animazione da 4 a 7 anni
Pancia piena, cuore sazio
Lettura animata e laboratorio creativo
su Buon appetito, signor Coniglio di Claude Boujon (Babalibri) e Federico di Leo Lionni (Babalibri)
a cura di Cristina Zeppini
Che cosa ci rende sazi? È solo quel che di buono ci riempie la pancia o anche quello che ci riempie il cuore e lo spirito? Probabilmente entrambe le cose, perché tutti noi, grandi e piccini, abbiamo fame di cose che si possono masticare e gustare, ma anche di ciò che ci emoziona, appaga e accresce i nostri sentimenti. Avremo modo di scoprirlo leggendo insieme Buon appetito, signor Coniglio di Claude Boujon e Federico di Leo Lionni, due albi che ci porteranno a tavola e nel mezzo della natura. Entrambi i libri saranno come un antipasto prima di un laboratorio durante il quale, disegnando, ritagliando e incollando, inventeremo e nutriremo una sagoma che sarà piena e felice, sia nello stomaco che nell’anima.
In collaborazione con Babalibri
LEGGI IL MENU
PRENOTA ONLINE (apri il link, clicca prenota online, scegli nel calendario la data, seleziona la fascia Nordic Brunch, il numero di persone e procedi con il pagamento)
talk
12.15 sala blu | 3,50 €
A caccia di elfi in Islanda
Per gli islandesi gli elfi sono esseri sacri e leggendari da temere e venerare, ingraziarsi e soprattutto mai offendere o provocare: possono essere buoni e generosi, o pericolosi e vendicativi, sempre eccentrici e spesso eccessivi, progressisti o agguerriti ambientalisti. Silvia Cosimini ci aiuta a comprendere a fondo e una volta per tutte la natura sfuggente di queste nobili figure del folklore islandese, il «popolo nascosto». Con qualche breve cenno storico risaliremo alle loro origini, con alcune testimonianze visive ne scopriremo l’aspetto esteriore e capiremo dove si nascondono più volentieri, e con Il libro segreto degli elfi d’Islanda conosceremo alcune delle loro storie. Per non essere colti di sorpresa e non farsi trovare impreparati quando ci capiterà di incontrarne uno.
lit
14.00 sala blu | 3,50€
Björn Larsson: filosofia minima di un pendolare incallito
l’autore dialoga con lo scrittore e sceneggiatore Federico Baccomo
Filologo, traduttore, scrittore pluripremiato e appassionato velista, Björn Larsson ha alle spalle un’esistenza nomade e vagabonda a bordo di una barca, ma anche quarant’anni di sfiancante pendolarismo. Pendolare incallito tra Danimarca, Svezia e Italia per lavoro e per amore, durante i suoi numerosi viaggi – in traghetto, treno, bus e qualche aereo – e migliaia di chilometri, ha osservato le abitudini e le nevrosi dei pendolari, incluso se stesso. Il risultato è Filosofia minima del pendolare, un libro divertente e inaspettato in cui, con leggerezza e un’ironia che si fa aperta comicità, Larsson ha trasportato i suoi temi classici, come il viaggio, lo sradicamento e il bisogno di libertà, dal mondo romanzesco dei mari a quello quotidiano e urbano del trasporto pubblico. Un racconto che susciterà immediata simpatia in chiunque abbia vissuto, anche solo per poco, la frustrante esperienza del pendolarismo.
lab
14.30-16.30 sala tre | 32€ (corso di 4 ore totali diviso in due parti)
A scuola di Dagerman. Un piccolo corso di Giorgio Fontana – Seconda parte
Leggere Stig Dagerman regala grandi piaceri: il fascino elusivo dei suoi personaggi; la profondità dei temi e degli intenti; la bruciante onestà intellettuale che si percepisce a ogni riga. La sua prosa è una maestra di scrittura fondamentale: basti pensare alla sua capacità di costruire tensione narrativa senza cedere ai trucchetti frusti o alla tersa esattezza delle sue descrizioni. In questo piccolo workshop andremo a scuola da lui, cercando di capire un po’ come fa a «essere Dagerman».
In collaborazione con la Scuola di Scrittura Belleville
lit
15.15 sala blu | 3,50€
La pesca è letteratura. Illuminati dall’acqua di Malachy Tallack
l’autore presenta il suo libro con Mauro Garofalo
Pescatore con la mosca da quando aveva otto anni, Malachy Tallack ha girato il mondo in cerca di trote, dal Don in Russia fino ai ruscelli della Nuova Zelanda, in Alaska o alle Shetland, nei loch più nascosti della Scozia. Come lui, una grande comunità internazionale di pescatori concorda che la pesca, più che un’attività sportiva, sia una forma d’arte, che stimola la meditazione e la contemplazione e insegna a bilanciare le aspettative e l’attesa che si materializzino. Ma è soprattutto un’attività che interferisce con l’ambiente, e quindi spinge chi la pratica a porsi domande cruciali: è sostenibile o danneggia l’ambiente? Muovendosi tra Hemingway e Norman Maclean, tra i filosofi Peter Singer e Tom Regan, Tallack riunisce le sue riflessioni e il diario delle sue più emozionanti battute in un libro dove trovano spazio anche le più curiose monomanie ed eccentricità degli appassionati di pesca, con tutte le loro conseguenze filosofiche. I pesci abboccano per fame o perché sono sedotti? L’esca deve imitare la natura, o essere più astratta, un insieme di piume e ami? Catturare un pesce è un’esperienza estetica o una lotta?
lab
16.00 sala la piccolina| 5€
Lingua finlandese: istruzioni per l’uso
L’Istituto Culturale Nordico ci accompagna alla scoperta delle lingue nordiche: tre lezioni da 45 minuti per imparare le basi di svedese, norvegese, danese, finlandese e islandese. In questa lezione, dedicata alla lingua finlandese, sarà la docente Merja Kaipainen a farci da guida.
A cura dell’Istituto Culturale Nordico
kids lettura animata e laboratorio creativo da 6 a 8 anni
16.00 sala appartamento | 5€*
Una balena dentro casa
a cura di Daniel Frost, su La balena misteriosa (Babalibri)
I freddi mari del Nord, con i loro ghiacciai e cieli sconfinati, sono anche la casa di animali straordinari, tra cui il mammifero più leggendario della storia: la balena. Cuno e Aia, che la conoscono attraverso le storie che il papà ama raccontare, sognano di incontrarla davvero e partono per un’avventura in kayak che rivivremo in compagnia di Daniel Frost, leggendo e non solo! L’autore, infatti, ci aiuterà a realizzare una balena mobile in tutte le sue parti, che verrà decorata dando sfogo a tutta la nostra creatività e che porteremo a casa una volta finito l’incontro.
In collaborazione con Babalibri
lit
16.30 sala blu | 3,50€
Oltre il fuoco e il ghiaccio: racconti dall’Islanda contemporanea.
Andri Snær Magnason presenta La pietra del gigante con Laura Pezzino
Narratore, poeta e drammaturgo, storyteller e autore pluripremiato, lucido osservatore del contemporaneo, Andri Snaer Magnason è uno degli islandesi più noti al mondo, da molto tempo impegnato nella divulgazione scientifica e nell’attivismo ambientale. L’Islanda che racconta nei suoi libri non è solo luogo di ghiacciai e di lava, di casette in legno e lande sconfinate, ma è una terra di contraddizioni, in bilico tra un passato di ristrettezze, un presente ricco e un futuro incerto, minacciato dal cambiamento climatico, dalle derive del capitalismo e dall’incertezza geopolitica. Un paese in crisi, collettiva e personale, che sembra cercare il suo approdo nella letteratura, nell’amore e nelle piccole cose.
lit
18.00 cafè rouge | 3,50€
Stig Dagerman, l’uomo che non voleva piangere
Il traduttore Fulvio Ferrari e la figlia del grande autore svedese, Lo Dagerman, presentano la nuova raccolta di racconti L’uomo che non voleva piangere.
Autore di culto della letteratura svedese del Novecento, erede della grande tradizione della narrativa sociale svedese e maestro del racconto realistico, Stig Dagerman è stato al contempo sperimentatore e innovatore, sempre impegnato nel cercare risposte alle grandi questioni dell’esperienza umana e nell’esortare la letteratura a «mostrare il significato della libertà», a scuotere le coscienze per riscattare l’uomo e i suoi valori fondamentali: l’uguaglianza, la difesa dei deboli, la solidarietà. Teso costantemente alla ricerca di un amore allo stesso tempo necessario e irraggiungibile, è stato sorprendentemente capace di leggere il proprio tempo e prevedere il nostro, con la sua coerenza estrema e irriducibile.
food
19.15 cafè rouge | 3,50€
L’irresistibile fascino del tarassaco. Erbe selvatiche e ricerca di autenticità
con Diletta Sereni, Davide Coppo ed Edoardo Vitale
La raccolta e l’utilizzo di erbe e frutti selvatici a tavola fa da sempre parte delle nostre abitudini alimentari, anche se è diventata più marginale con l’affermazione della filiera industriale e della grande distribuzione. A partire da Selvatico, ultimo numero della rivista L’Integrale, un affondo nella nuova attenzione per il foraging, arrivata dalla Danimarca e dall’invenzione di una nuova ristorazione nordica, basata sullo studio e sulla ricerca di materie prime locali, a volte sconosciute, e collegata a una più ampia idea di cucina come pratica ecologica e scoperta dei territori. Negli ultimi vent’anni, dagli stellati del Nord Europa, il fenomeno è calato nella cultura di massa, nelle app e nei social, è diventato cool, ma ha forse anche intercettato un nuovo bisogno – generazionale, nostalgico, velleitario – di autenticità.
film
21.00 Il Cinemino | 6/8€ + tessera associativa da 5€
Armand
regia Halfdan Ullmann Tøndel
(Norvegia, 2024, 100’ – v.o. sott. it.)
Candidato norvegese agli Oscar come miglior film internazionale e vincitore della Caméra d’Or alla 77a edizione del Festival di Cannes, è il lungometraggio d’esordio del nipote di Ingmar Bergman e Liv Ullmann. Ambientato in una scuola elementare di Oslo, il film racconta, con lo stile di un thriller esistenziale, il caso di Armand, sei anni, accusato di aver molestato il compagno di classe Jon.
lit
11.00 sala blu | 3,50€
I diari della spedizione Thule. In Groenlandia con Knud Rasmussen
con Bruno Berni e Andrea Romanzi
Knud Rasmussen è stato un pioniere dell’etnografia artica, un uomo che ha dedicato la sua vita a preservare la memoria di culture millenarie. La sua Spedizione Thule e i suoi diari rappresentano una testimonianza unica dell’Artico e delle sue popolazioni, e continuano a essere una fonte di ispirazione per studiosi e avventurieri di tutto il mondo. Attraverso mappe e immagini d’epoca, un viaggio nella storia del legame tra la Danimarca e il mondo artico, alla scoperta del mondo inuit, attraverso le spedizioni di Rasmussen e le testimonianze della cultura della Groenlandia, che proprio grazie alla figura del grande esploratore ha trovato nella lingua danese un canale privilegiato di divulgazione.
kids lettura animata e laboratorio creativo da 6 a 8 anni
11.00 sala appartamento | 5€*
È un pennello ma non è
a cura di Daniel Frost, su Mini Cowboy (Babalibri)
È così piccolo che, sui poster «WANTED» del Far West, la ricompensa promessa per la sua cattura è di soli dieci dollari… Tutto o quasi è fuori dalla sua portata: arrivare al bancone del saloon per bere un bicchiere? Impossibile! Spaventare gli avversari? Neanche a parlarne! Mini Cowboy è duro e puro, un vero cowboy, ma la sua altezza, nella cittadina in cui vive, è decisamente un limite, e a nulla servono i suoi stratagemmi – trampoli e cappelli enormi – per sembrare più alto. Esistono, d’altra parte, trucchi per disegnare senza un pennello: un cucchiaio, un filo di lana, una spugnetta per i piatti, un bicchiere di plastica, una maniglia o un tappo di sughero. Sono tantissimi gli oggetti che possono essere reinventati per dipingere un piccolo capolavoro.
In collaborazione con Babalibri
kids incontro dagli 8 agli 11 anni
11.00 sala la piccolina | 5€*
Crescere è un salto mortale
con Arndís Thórarinsdóttir e Arianna Giorgia Bonazzi
Non è facile avere un migliore amico che eccelle in tutto, anche nel nostro sport preferito. Soprattutto se, come per Álfur, le selezioni per le gare di ginnastica in Brasile sono vicine, e in famiglia le attenzioni sono tutte concentrate su un fratellino minore che si è appena scoperto affetto da autismo. Però, anche nei momenti più duri, come la preadolescenza, si può sempre continuare a sognare il Sudamerica e un salto mortale perfetto. Durante l’incontro, i ragazzi potranno esaurire tutte le loro curiosità dialogando dal vivo con l’autrice, pluripremiata scrittrice islandese, su temi quali sport, talento, diversità, famiglie e amicizia.
talk
11.00–13.00 cafè rouge | ingresso gratuito
Baci alla fragola, bambini mannari e nonni in fuga: 80 anni di Ulf Stark
con Nicola Galli Laforest e Salvatore Celentano
A ottant’anni dalla sua nascita, Iperborea dedica al grande autore svedese un appuntamento formativo rivolto a docenti, educatori, promotori della lettura, bibliotecari e bibliotecarie, librai e libraie. Un percorso di scoperta della poetica di Ulf Stark, attraverso romanzi e albi illustrati in grado di raccontare a bambini, bambine, ragazze e ragazzi i sentimenti, la disuguaglianza, l’amicizia, l’avventura, la morte.
A cura di Hamelin
food
12.00–14.30 foyer | 25€ adulto, 12€ bambino
Nordic brunch con animazione per bambini da 4 a 7 anni
Assaggiare il cibo, assaggiare il mondo
a cura di Barbara Archetti, su Comesidice di Mireille D’Allancé (Babalibri) e All’inseguimento del gelato di Costanze Spengler e Katjia Gehrmann (Babalibri)
Ciò che di buono desideriamo mangiare riguarda, certo, la nostra fame e la nostra golosità, ma anche lo stare insieme. Due storie che parlano di quando non sappiamo ancora come pronunciare un «Grazie» e di come, durante una giornata d’estate, potremmo scoprire il mondo, e la solidarietà, mentre pensiamo solo di correre dietro a una merenda. Questi due albi illustrati, che leggeremo insieme, saranno l’ispirazione perfetta per un laboratorio, durante il quale ci regaleremo un pezzo di torta tutto fatto di colori, cartoncini, ritagli e collage.
In collaborazione con Babalibri
LEGGI IL MENU
PRENOTA ONLINE (apri il link, clicca prenota online, scegli nel calendario la data, seleziona la fascia Nordic Brunch, il numero di persone e procedi con il pagamento)
lit
12.15 sala blu | 3,50€
Dalla vita voleva tutto. La riscoperta di Victoria Benedictsson
Elisabeth Åsbrink ne parla con Federica Manzon, a partire dal suo nuovo libro Il mio grande, bellissimo odio.
Victoria Benedictsson è stata un personaggio centrale della letteratura nordica del XIX secolo e una scrittrice e intellettuale fuori dal comune: esclusa dall’istruzione superiore in quanto donna, moglie di un funzionario postale di una piccola città del sud della Svezia e madre di sei figli, da autodidatta arrivò a frequentare le principali icone culturali del suo tempo, tra cui Ellen Key, August Strindberg, Henrik Ibsen e Georg Brandes, e con lo pseudonimo maschile di Ernst Ahlgren ottenne il successo letterario firmando romanzi, racconti e opere teatrali. Dalla vita voleva tutto – amore, amicizia, successo, stabilità economica, scambi intellettuali, intimità, libertà e soprattutto verità – e in un’epoca in cui alle donne erano negati molti diritti se li conquistò uno dopo l’altro pagandoli con il dolore e la solitudine, che culminarono in un suicidio a soli 38 anni.
lit
14.00 sala blu | 3,50€
Elegia Sami: una giovane donna racconta il suo popolo
Ann-Helén Laestadius presenta La ragazza delle renne con Irene Soave
Elsa ha solo nove anni e fuori è inverno quando la sua infanzia viene marchiata da un incontro casuale: davanti ai suoi occhi disarmati, un uomo uccide brutalmente il suo cucciolo di renna. Quell’immagine resterà per sempre impressa nella sua memoria come un segreto e una vergogna. Dieci anni più tardi, è Elsa stessa, ora divenuta ragazza, a fare esperienza dell’odio insieme al suo popolo. Tradotto in tutto il mondo e diventato un film di successo per Netflix, romanzo di formazione e canto d’amore per una società che sta scomparendo, La ragazza delle renne mette a nudo le tensioni che sorgono quando la modernità si scontra con una cultura tradizionale e con strutture patriarcali profondamente radicate, mentre la xenofobia è sempre più diffusa e i cambiamenti climatici mettono a repentaglio la sopravvivenza di un popolo che custodisce una sempre più fragile eredità indigena.
In collaborazione con Marsilio Editori
lab
15.00 café rouge | 5€
Le lingue nordiche, veri falsi amici
a cura dell’Istituto Culturale Nordico
Alla scoperta delle lingue nordiche: 3 lezioni da 45 minuti per imparare le basi di svedese, norvegese, danese, finlandese e islandese. In questa lezione dedicata alle lingue danese, norvegese e svedese, ci saranno i docenti Anna Brännström e Andrea Romanzi a farci da guida.
lit
15.00 sala blu | 3,50 €
Groenlandia, dal buio del Nord ai riflettori del mondo
ne parlano Luca Misculin e Niviaq Korneliussen
Negli ultimi anni i territori artici e antartici, per lungo tempo quasi dimenticati dalle cronache, sono tornati a occupare con maggiore frequenza gli spazi dedicati agli approfondimenti giornalistici: il cambiamento climatico e i suoi effetti, lo scioglimento dei ghiacci e la conseguente apertura di nuove rotte marittime, l’accesso a preziosissime risorse minerarie che ha stimolato un interesse crescente delle grandi potenze mondiali. Tra queste regioni c’è la Groenlandia, crocevia di Stati Uniti, Unione Europea e Russia – e dove cerca di far capolino anche la Cina – e protagonista delle attenzioni (sempre più provocatorie e insistenti) di Donald Trump, di ritorno alla presidenza degli Stati Uniti.
In collaborazione con il Post
lab
16.00 sala la piccolina | 5€
Lingua islandese: istruzioni per l’uso
in collaborazione con l’Istituto Culturale Nordico
Alla scoperta delle lingue nordiche: 3 lezioni da 45 minuti per imparare le basi di svedese, norvegese, danese, finlandese e islandese. In questa lezione dedicata alla lingua islandese, sarà la docente Vigdís Glad a farci da guida.
kids lettura animata e laboratorio creativo da 6 a 8 anni
16.00 sala appartamento | 5€*
Personaggi in cerca d’avventura
a cura di Daniel Frost, su Bat e Flamingo (Babalibri)
Uno è nero e piccolino, l’altro è altissimo e tutto rosa shocking. Il primo conosce il freddo delle caverne e la luce della luna nelle notti più profonde, l’altro danza nell’acqua sotto il sole che illumina paesaggi che sembrano sospesi in un sogno. Bat è un pipistrello e Flamingo un fenicottero appassionato di fotografia. La loro storia inizia grazie a un incidente fortunato e si trasformerà in un’amicizia irripetibile, colorata e divertententissima, lo scopriremo in compagnia di Daniel Frost, che dopo una lettura animata, e grazie alle sue magiche doti di illustratore, ci aiuterà a creare un personaggio con cui potremo immaginare nuove avventure una volta tornati a casa.
In collaborazione con Babalibri
lit
16.15 cafè rouge | 3,50€
Ulf Stark, un gigante della letteratura per l’infanzia
Cristina Gerosa, direttrice editoriale di Iperborea, Laura Cangemi, storica traduttrice italiana di Ulf Stark, e Pino Costalunga, amico di lunga data dell’autore svedese, dialogano con Nicola Galli Laforest e Salvatore Celentano (Hamelin).
A partire da Oblò n.7, monografia che Hamelin ha dedicato a Ulf Stark in occasione del suo ottantesimo anniversario e della Bologna Children’s Book Fair 2024, un incontro per (ri)scoprire la poetica di questo gigante della letteratura per l’infanzia, attraverso chi lo ha conosciuto, pubblicato e tradotto.
live
17.45 cafè rouge | 5€
Ho affittato Aki. Io e Kaurismäki
di Fritz Chaborski/Federico Frascherelli
Un podcast live che racconta il mondo e l’immaginario del grande regista finlandese Aki Kaurismäki e quella sua speciale capacità di cambiare la vita delle persone, come è successo a Federico Frascherelli aka Fritz Chaborski: «Se fossi un treno alla fine di quel film, nel 2002, avrei sentito gli scambi della mia vita che si spostavano e che mi portavano da tutt’altra parte». Uscito dall’ultimo film di Aki Kaurismäki, Fritz Chaborski ha ripreso in mano il biglietto usato tante volte per entrare in quel mondo e ha deciso di condividere quella magia con altre persone. Ha creato una casella di posta elettronica, ha messo a disposizione un numero di telefono su cui lasciare dei vocali, ha appeso manifesti e lasciato cartoline nei luoghi dove gli capitava di andare, per raccogliere le esperienze e i racconti di tanti appassionati del cinema di Kaurismäki. Ne è venuto fuori un viaggio intimo e collettivo, dentro e fuori il cinema, di questo immenso, amatissimo artista contemporaneo.
film
19.30 il Cinemino | 6/8€ + tessera associativa da 5€
Touch
regia Baltasar Kormákur
(Islanda, Gran Bretagna, 2024, 121’ – v.o. con sott. it)
Kristofer è un vedovo settantenne proprietario di un piccolo ristorante a Reykjavik con problemi di memoria e una possibile diagnosi di Alzheimer. In attesa dei risultati degli esami clinici, il medico gli consiglia di approfittare di questo tempo. Decide quindi di volare a Londra e provare a ritrovare il suo grande amore di gioventù, Miko, che non vede da cinquant’anni.