Cartellone 2024 - 2025 / TeatroMusica

Sounds of legends • 31 Gennaio - 2 Febbraio 2025

La musica da Oscar di Hans Zimmer
Pirati dei Caraibi, Il Gladiatore, Il Re Leone…

Cartellone 2024 - 2025 / TeatroMusica

Sounds of legends • 31 Gennaio - 2 Febbraio 2025

La musica da Oscar di Hans Zimmer
Pirati dei Caraibi, Il Gladiatore, Il Re Leone…

Uno spettacolo-concerto unico e imperdibile: i capolavori di Hans Zimmer, il più importante compositore di musiche da film degli ultimi vent’anni, riproposti da un ensemble di venti giovani musicisti tra classica, pop-rock e sonorità etniche.

Formatisi nelle più prestigiose scuole italiane e con all’attivo esperienze di primissimo livello, gli artisti invadono il palco portando un’ondata di vitalità, divertimento ed emozioni, dando vita a quella meravigliosa musica che ha contribuito al successo di numerose opere cinematografiche – dalla saga dei Pirati dei Caraibi ai capolavori di Christopher Nolan (Inception, Interstellar, Batman trilogy), dai premi Oscar con Il Re Leone e Dune al record assoluto di vendite per una colonna sonora con Il Gladiatore.

Un'esplosione di gioia che solo una musica alta e popolare, unita alle emozioni delle immagini sul grande schermo, può regalare.

31 Gennaio - 2 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro

Una crepa nel crepuscolo

20 - 25 Maggio 2025

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.

Teatro

Intramuros

20 - 25 Maggio 2025

Cinque attori, trenta personaggi, colpi di scena e flashback: il palcoscenico diventa il luogo più vero, dove la realtà disvela attraverso il teatro. Un’opera essenziale e chirurgica di Alexis Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese.

Cinque attori, trenta personaggi, colpi di scena e flashback: il palcoscenico diventa il luogo più vero, dove la realtà disvela attraverso il teatro. Un’opera essenziale e chirurgica di Alexis Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese.