Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Le parole della salute circolare • 29 Settembre 2024

Ilaria Capua e Antonella Attili

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Le parole della salute circolare • 29 Settembre 2024

Ilaria Capua e Antonella Attili

Siamo terra, siamo aria, siamo acqua, siamo fuoco. Siamo natura.
Ilaria Capua e Antonella Attili ci accompagnano in un viaggio nel tempo e nelle parole, per ricordarci che siamo noi i responsabili della salute del pianeta. E della nostra.

Ispirato all’omonimo libro della scienziata e divulgatrice, un adattamento teatrale ha come cornice le avventure di personaggi del passato che hanno cambiato la storia della scienza grazie alla curiosità, alla determinazione, al coraggio e non solo, per arrivare al mondo di oggi e spingersi un po’ più in là affacciandosi al futuro. Un affresco reso ancora più vivo grazie a una ricerca iconografica puntuale che rende le parole colori, disegni e immagini oltre che voce e carne.

Dal riscaldamento globale fino agli uragani, passando per le tartarughe marittime e i disegni anatomici di Andrea Vesalio; dalla biodiversità perduta fino alla carenza di acqua, passando per la Penicillina scoperta casualmente da Alec Fleming. Il risultato è uno spettacolo che esce da una sola dimensione per abbracciare e mettere in relazioni i tanti mondi che compongono il nostro universo.

Un viaggio coinvolgente ed emozionante che ha una sola grande meta: tutti noi.

Fra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, Ilaria Capua per oltre trent’anni ha diretto gruppi di ricerca in Italia e all’estero e oggi è Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University. Dal 2016 al 2023 ha diretto il centro di eccellenza “One Health” dell’Università della Florida, dove ha sviluppato il concetto di Salute Circolare che promuove l’avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari. È stata insignita di innumerevoli riconoscimenti, tra i quali nel 2008 il Scientific American 50 Award, assegnato ai 50 ricercatori migliori al mondo, e nel 2021 il Premio Hypatia per le scienze della vita assegnato dall’Accademia Europea delle Scienze. Membro della European Academy of Sciences, è autrice di libri per adulti e bambini ed editorialista del Corriere della Sera.

29 Settembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Oliva Denaro

22 Aprile - 4 Maggio 2025

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone. Regia Giorgio Gallione.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con la storia di Oliva Denaro, dall’omonimo libro di Viola Ardone. Una racconto di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore. Regia Giorgio Gallione.

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Incontri e Libri

Milena Vukotic – Ambra Angiolini

Un dialogo speciale tra vita e teatro
30 Aprile 2025

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Teatro

L’uomo più crudele del mondo

5 - 7 Maggio 2025

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.