Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il viaggio di Nicola Calipari • 15 Aprile 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il viaggio di Nicola Calipari • 15 Aprile 2025

Una serata unica dedicata alla violenta e controversa vicenda dell’omicidio di Nicola Calipari.

Funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, Calipari fu ucciso a Baghdad nel 2005 dal “fuoco amico” di militari americani mentre portava in salvo la giornalista del quotidiano il manifesto Giuliana Sgrena, prigioniera della Jihad islamica per un mese.

Dopo anni di studio, Fabrizio Coniglio porta sul palco uno dei più inquietanti misteri italiani degli ultimi anni, mettendo in scena quel processo mai celebrato e tutti i particolari più contraddittori di quella notte maledetta che danno prova di una guerra interna all’intelligence italiana.

Secco, nervoso, scandito dal ritmo delle informazioni che si inseguono progressivamente, dalle paure nei ricordi di Giuliana Sgrena, dalle dichiarazioni del mitragliere americano Mario Lozano…  per cercare di approdare a una riflessione obiettiva sui fatti del 4 Marzo 2005.

La verità teatrale si fa largo da sola, dialogo dopo dialogo, con la forza di domande che restano spesso senza risposta. Va in scena ciò che nella realtà non è mai potuto accadere: il processo.

– Claudia Fusani, l'Unità

IL CASO

Era il 4 Febbraio 2005 quando un gruppo di uomini armati rapisce la giornalista de il manifesto Giuliana Sgrena.  Dopo un mese di domande senza risposta, il 4 marzo Al Jazeera annuncia la liberazione della giornalista. L’autovettura dei servizi segreti italiani con a bordo Giuliana Sgrena e Nicola Calipari, giunta nei pressi dell’aeroporto di Baghdad, dove l’attendeva un aereo per rientrare in Italia, in prossimità di un posto di blocco americano viene fatta oggetto da quest’ultimi di numerosi colpi d’arma da fuoco. Muore Nicola Calipari e rimangono feriti Giuliana Sgrena e l’autista Andrea Carpani.

Metteremo così a confronto le dichiarazioni di Giuliana Sgrena con quelle del mitragliere americano Mario Lozano. Evidenzieremo le omissioni e le contraddizioni della ricostruzione fornita dall’esercito americano, cercando di essere il più neutrali possibili, con la volontà di condurre lo spettatore a una riflessione e a un desiderio di giustizia e di verità più che a facili e a non obiettivi sentimenti antiamericani.

– Fabrizio Coniglio

15 Aprile 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

L’uomo più crudele del mondo

5 - 7 Maggio 2025

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro

Con il vostro irridente silenzio

9 - 11 Maggio 2025

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.