Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Tobia Rossi • 4 Ottobre 2024

Cosa siamo nel buio

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Tobia Rossi • 4 Ottobre 2024

Cosa siamo nel buio

Un esordio che lascia il segno. Un romanzo contro ogni bullismo. Una storia senza confini.

«Nessuno ti obbliga a fare niente […] È buio. E nel buio puoi essere quello che vuoi, puoi essere tutto o niente.»

Gio va in seconda liceo e ha un’idea molto chiara in testa: nessuno lo ama, nemmeno sua mamma, nemmeno la sua pseudo-amica Debbi. E tantomeno lo amano Kevin, Zippo e Alex, i “bro” che pensano e agiscono come un branco. E se nessuno lo ama, allora è facile prendere la decisione. Gio sparisce, lasciando come unici indizi una serie di video sul suo profilo TikTok. Si nasconde in una grotta nel bosco di cui nessuno ricorda l’esistenza, si rifugia nel buio per non essere trovato: o forse perché qualcuno, finalmente, si accorga di lui.

Così quando Mirko – proprio Mirko, che Gio osserva da mesi a scuola, di cui conosce a memoria ogni gesto, tic, espressione del viso – scopre per caso il suo nascondiglio, allora le cose cambiano completamente: Mirko diventa un complice, qualcuno che torna a trovarlo nella grotta per raccontargli del mondo esterno, delle ricerche della polizia e dei servizi in TV, e aggiornarlo sulle visualizzazioni del suo TikTok. Finché il legame tra i due si stringe, rivelando davvero ciò che Gio e Mirko sono nel buio.

Due anime spezzate in cerca di uno spiraglio di luce.

Tobia Rossi (Ovada, 1986) è drammaturgo, sceneggiatore e story editor. Collabora coi principali teatri milanesi, tra cui il Teatro Franco Parenti, il Piccolo Teatro (Abbecedario per il mondo nuovo) e il Teatro Elfo Puccini (Sono solo nella stanza accanto). Insegna presso il Teatro Franco Parenti, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e lo IED – Istituto Europeo del Design. Nel 2023 ha vinto il Premio Internazionale per la drammaturgia LGBTQ+ Carlo Annoni col monologo Piccola bestia. Lo spettacolo teatrale che ha ispirato questo romanzo, Nascondino, ha vinto il Mario Fratti Award 2019 ed è andato in scena in Italia, a Londra e New York.

4 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

La Milanesiana 2025

26 - 29 Maggio 2025

Quattro appuntamenti al Parenti per Ventiseiesima edizione della Milanesiana, dedicata all’Intelligenza, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Tra gli ospiti: Joan Baez, Sandro Veronesi, Yasmina Reza, Paolo Giordano, Jeffery Deaver, Donato Carrisi, Annalena Benini, Abdulrazak Gurnah, J.M. Coetzee, Edoardo Nesi, Antonella Lattanzi.

Quattro appuntamenti al Parenti per Ventiseiesima edizione della Milanesiana, dedicata all’Intelligenza, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Tra gli ospiti: Joan Baez, Sandro Veronesi, Yasmina Reza, Paolo Giordano, Jeffery Deaver, Donato Carrisi, Annalena Benini, Abdulrazak Gurnah, J.M. Coetzee, Edoardo Nesi, Antonella Lattanzi.