Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Amen • 26 - 29 Maggio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Amen • 26 - 29 Maggio 2025

Un coro di giovani attori e attrici dà vita al mondo immaginifico del primo testo teatrale di Massimo Recalcati. L’unicità del pensiero dell’autore si scompone nella molteplicità dei corpi e delle voci.

Giovani ventenni si interrogano sulla loro posizione di figli nel presente. Esplorano dubbi, riflessioni e paure sul proprio futuro e immersi in un limbo, si confrontano con le posizioni di tre figure emblematiche: il Figlio, legato alla leggenda di una nascita prematura che racchiude al tempo stesso il mistero della fine e l’energia dell’inizio; il Soldato, simbolo di resilienza e lotta contro le avversità; e infine la Madre, figura archetipica di cura e resistenza, che aspetta, protegge e salva con le sue mani il figlio.

Nel cuore del testo emerge una riflessione profonda sul senso della vita e della morte, che si trasforma in un inno alla vita stessa.

“Siamo soli. Non ci sono più padri. Solo figli. Non ci sono più nemmeno le madri.”

“Resta solo da dire «Sì!» Un altro «Sì!» Ancora una volta. Resta solo di alzarsi.”

– Massimo Recalcati, Amen

26 - 29 Maggio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Affogo

11 - 20 Marzo 2025

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

Teatro

La sparanoia

Atto unico senza feriti gravi purtroppo
1 - 13 Aprile 2025

In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.

In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.

Teatro

Tutto è Kabarett

22 - 27 Aprile 2025

Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.

Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.

Teatro

Piccola Compagnia della Magnolia

in scena con tre spettacoli: Favola, Zelda e Hotel Borges
6 - 15 Giugno 2025

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.