Cartellone 2024 - 2025 / Corsi e Laboratori

Seminari per giovani attori professionisti • Febbraio - Aprile 2025

con la Compagnia dei Gordi, Pietro Micci e Niccolò Fettarappa

Cartellone 2024 - 2025 / Corsi e Laboratori

Seminari per giovani attori professionisti • Febbraio - Aprile 2025

con la Compagnia dei Gordi, Pietro Micci e Niccolò Fettarappa

TRE MODULI INTENSIVI
a cura della COMPAGNIA DEI GORDI

Un percorso di formazione teatrale condotto dai Gordi – compagnia residente al Parenti per il triennio 2024/2026, dedicato a giovani attrici e attori professionisti, con lo scopo di incoraggiare l’approfondimento e il consolidamento di conoscenze e capacità tecniche e creative oltre che di stimolare, in chi coraggiosamente si affaccia alla professione, la ricerca di una visione e di una cifra artistica personale e il più possibile aperta al futuro.

1. dal 5 al 9 Febbraio 2025
SGUARDI: il linguaggio del corpo e della maschera
dalle h 10.00 alle 17.00

Il primo appuntamento è dedicato al training fisico e all’approfondimento dei sei aspetti determinanti dello stare in scena: respiro, sguardo, essenzialità, bilanciamento dello spazio, tempo di reazione e piacere dell’errore. Obiettivo del training è acquisire consapevolezza ed efficacia nel movimento e nel gesto. Il lavoro fisico permette un passaggio graduale e organico alla maschera (neutra, larvale, di Commedia e maschere contemporanee) come mezzo di esplorazione della propria espressività corporea e come strumento di creazione di figure e personaggi.


2. dal 5 al 9 Marzo 2025
ATTRAVERSAMENTI: dentro il processo creativo
dalle h 10.00 alle 17.00

La seconda tappa di questa serie di laboratori è dedicata alla scoperta della pratica, sviluppata dalla compagnia dei Gordi, per attivare l’ascolto, il corpo e lo sguardo per azioni, partendo da un testo narrativo o poetico. Il lavoro porta a costruire un immaginario di gruppo fatto di pezzi di vita, gesti e azioni, a vivificare un testo dando corpo alla parola, a individuare e sviluppare nuclei d’interesse e di ricerca.


3. dal 2 al 6 Aprile 2025
RESTITUZIONI: dare forma a un’idea
dalle h 10.00 alle 17.00

La terza tappa ha come obiettivo l’elaborazione, da parte di ciascun partecipante, di una personale proposta creativa, alla luce del percorso fatto e dei linguaggi sperimentati. La restituzione ha l’intento di favorire la ricerca attorno a un tema comune di stili e forme originali. Obiettivo di questo laboratorio è stimolare percorsi autonomi e valorizzare progetti e visioni artistiche personali. La partecipazione al laboratorio dei Gordi Restituzioni è vincolata alla frequentazione di almeno un laboratorio precedente.

PER PARTECIPARE
invia QUI la tua candidatura entro il 15 Dicembre 2024, allegando cv con foto e lettera di motivazione.

COSTI
singolo seminario 280€; due seminari 530€;
promo CARD GORDA
(per le iscrizioni entro il 15 Dicembre)
3 moduli dei Gordi 650€ anziché 750€

LA SCELTA: IL CUORE DELL’INTERPRETAZIONE
a cura di PIETRO MICCI

Laboratorio di studio per attori professionisti a partire dal testo Costellazioni di Nick Payne
con interventi del regista dello spettacolo Raphael Tobia Vogel

20 – 22 Febbraio 2025 dalle h 10.30 alle h 17.00

Cosa c’è al fondo dell’interpretazione di un personaggio e di un testo? Quali sono gli elementi fondamentali sui quali si costruisce un’interpretazione autentica? Esiste un punto di partenza limpido su cui poter fare affidamento per non sentirsi smarriti in scena e sapere cosa si sta facendo?

Interpretare significa essere portavoce di sentimenti e idee altrui, mettersi al servizio di un racconto. Per farlo, occorre compiere delle scelte. E le scelte modificano il corso degli eventi e il destino degli esseri umani.

Costellazioni di Nick Payne è un testo emblematico per esplorare questa verità. Ogni scena, pur ripetendosi in varianti simili, cambia radicalmente quando le intenzioni e le scelte degli attori e dei personaggi si trasformano. Ogni piccola sfumatura nell’interpretazione apre una nuova porta su quel che potrebbe essere, sulle infinite possibilità di interazione tra i personaggi.

Durante il seminario, useremo Costellazioni come una lente per osservare come le intenzioni plasmano non solo l’azione scenica, ma anche l’emozione trasmessa al pubblico. Ci soffermeremo sulle radici dell’interpretazione, su ciò che anima e dà senso a ogni gesto, sguardo e parola pronunciata. Esploreremo come, attraverso la scelta consapevole di un’intenzione precisa, l’attore possa rendere visibile l’invisibile: quelle forze sottili e potenti che governano i legami umani e il destino dei personaggi.

PER PARTECIPARE
invia QUI la tua candidatura entro il 15 Gennaio 2025, allegando cv con foto e lettera di motivazione.

COSTI
singolo seminario 280€; due seminari 530€;
promo CARD OPEN
3 seminari a scelta 650€ anziché 750€
(2 moduli Gordi + Micci o Fettarappa; oppure 1 modulo Gordi + Micci + Fettarappa)

I Gordi sono una compagnia teatrale indipendente formata da un gruppo di artisti diplomati alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Dal 2010 creano spettacoli, esperienze di formazione e progetti culturali. Si nutrono di incontri e di collaborazioni e nelle proposte artistiche difendono il lavoro di creazione collettiva. Dal 2015 la compagnia si dedica al teatro fisico e al gesto, alla ricerca di un linguaggio poetico, riconoscibile, che mira a superare le barriere linguistiche. Dal 2017 nasce un’intensa relazione artistica e produttiva con il Teatro Franco Parenti. Nel 2019 la Compagnia riceve il Premio Hystrio-Iceberg che menziona I Gordi come uno dei gruppi più interessanti della scena teatrale italiana. Nel 2020 ricevono il Premio nazionale della critica teatrale e nello stesso anno debuttano con lo spettacolo Pandora alla Biennale di Venezia. Il loro ultimo lavoro, Note a Margine (2024), completa un’ideale “tetralogia della soglia”: in Sulla morte senza esagerare la soglia è lo spazio tra l’aldiquà e l’aldilà, in Visite tra il presente e il passato, in Pandora è la soglia tra intimo e pubblico e in Note a margine è quella di una veglia funebre.

Pietro Micci è attore di teatro, cinema e televisione. Diplomatosi attore all’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 1997, intraprende subito dopo un’attività internazionale che lo porta dapprima in Francia, poi in Svizzera, in Germania e infine in Olanda, cimentandosi in performance che spaziano dal teatro fisico a quello sperimentale. Rientra in Italia e con Giampiero Solari entra a far parte del Teatro Stabile delle Marche. Negli anni successivi gira gran parte dei teatri europei come attore e danzatore, insieme alla compagnia di danza contemporanea Dejadonne. Nel 2003 comincia la proficua collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano e la sua direttrice Andrée Ruth Shammah, che lo avrebbe poi diretto in molti importanti spettacoli teatrali, accanto a grandi protagonisti della scena teatrale italiana. Lavora, tra gli altri, con Alessandro Serra e Umberto Orsini. Nel cinema e in televisione ha interpretato ruoli di rilievo in produzioni di successo. Tra i suoi lavori più recenti figurano Giacomo Leopardi. Vita e Amori del Poeta diretto da Sergio Rubini, Eterno Visionario di Michele Placido, e Dostoevskij dei Fratelli D’Innocenzo, distribuito da Sky Studios. Ha inoltre partecipato a serie di grande popolarità come Romulus e Blanca. È coprotagonista nella serie tv Briganti per Netflix. Vive tra l’Italia e la Germania.

Febbraio - Aprile 2025