© Laila Pozzo
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Trilogia del benessere • 10 - 15 Giugno 2025

© Laila Pozzo
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Trilogia del benessere • 10 - 15 Giugno 2025

© Laila Pozzo
© Laila Pozzo
© Laila Pozzo

Tre atti unici che raccontano storie di persone ai margini tra solitudine, droga e prostituzione

Nelle periferie del mondo, una buona parte della popolazione mondiale vive nell’indigenza, mentre una sempre più ristretta cerchia di privilegiati sguazza nello sfarzo e nello spreco, accumulando spropositate quantità di denaro.

Non ha importanza chi in un’altra vita attraverserà la cruna dell’ago per giungere in paradiso; è qui in Terra che spesso si vive l’inferno. Mentre spot, programmi televisivi e social dispensano felicità, anziani, donne, ragazzi, tra abbandono, disoccupazione, violenza e droga vivono tragedie di ordinaria quotidianità; vittime sacrificali di un rito collettivo che si consuma attorno ai sacri totem dei media.

Trilogia del benessere è composta da tre atti unici:

Libero (il Battesimo): un bimbo nato in carcere, figlio delle disastrose conseguenze di un rapporto fra il drogato Tino e la “sua” prostituta Maria (andato in scena al Piccolo Teatro di Milano nel 1989, con la regia di Giorgio Strehler)

Spartaco (la Comunione): un tossicodipendente si buca in diretta, nuova triste star di un reality televisivo spinto all’estremo.

Buon Natale (l’Estrema unzione): Pasquale e Natalia, due anziani abbandonati dai figli e dal mondo intero, attendono la festa della natività a modo loro.

Ho letto i suoi testi, che mi hanno molto colpito, soprattutto Libero che, dei due, è quello che mi è piaciuto di più: per l’incalzare, veramente perfetto, del dialogo, per quel doppio piano che trovo magnificamente riuscito fra una realtà, colta in tutti i suoi aspetti anche esterni, naturalistici, e un’altra realtà, sotterranea e in qualche modo eterna oppure librata al di sopra del tempo, una realtà di sofferenza attuale ma anche antica, direi arcaica.

Non direi affatto che il Suo sia un teatro naturalistico, ma piuttosto è una specie di sacra rappresentazione, che cerca di andare al fondo della violenza e del dolore, alla ricerca di un riscatto.

– Claudio Magris, Trieste, 18 Febbraio 1989


Un classico della drammaturgia degli ultimi decenni, allestito in passato da registi del calibro di Strehler, questo spettacolo feroce come pochi altri è emblematico della linea viscerale e battagliera che contraddistingue la sala incastonata tra le case popolari di Niguarda.

– il Giornale

10 - 15 Giugno 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Oliva Denaro

22 Aprile - 4 Maggio 2025

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone. Regia Giorgio Gallione.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con la storia di Oliva Denaro, dall’omonimo libro di Viola Ardone. Una racconto di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore. Regia Giorgio Gallione.

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Incontri e Libri

Milena Vukotic – Ambra Angiolini

Un dialogo speciale tra vita e teatro
30 Aprile 2025

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Teatro

L’uomo più crudele del mondo

5 - 7 Maggio 2025

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.