Cartellone 2024 - 2025 / Piccoli ParentiStagione teatro bambini e ragazzi

I racconti di Sibylla • 1 - 2 Febbraio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Piccoli ParentiStagione teatro bambini e ragazzi

I racconti di Sibylla • 1 - 2 Febbraio 2025

Nel bosco ci si smarrisce impauriti, ma si va anche coraggiosamente alla ricerca di se stessi.

Ai margini di uno spazio scenico misterioso e suggestivo, grandi e piccini seguono le vicende di una bizzarra ricercatrice, ispirata alla figura dell’appassionata naturalista, avventuriera e pittrice Maria Sibylla Merian.

Armata di pinzette e torcia, Sibylla indaga, studia e cataloga insetti, piante, presenze che trova nel bosco e attraverso i quali dà vita a fiabe di lunga tradizione che si intrecciano con la propria personale esperienza. Grazie alla forza immaginifica del teatro di figura (ombre, marionette, pupazzi) e a un suggestivo universo vocale e sonoro, prende vita poco a poco la fiaba di Cappuccetto Rosso dando spazio al riverbero archetipico e simbolico che la storia detiene.

La più bella esperienza che possiamo avere è il misterioso. È l’emozione fondamentale che sta alla culla della vera arte e della vera scienza. Chiunque non lo conosca e non possa più meravigliarsi è come morto
e i suoi occhi sono ciechi.

– Albert Einstein

Zaches crea un piccolo luogo misterioso, un bosco, attraverso semplicissimi accorgimenti, dove le foglie la fanno da padrone, nascondendo mondi inaspettati. […] Per narrare una vicenda che vuole andare al di là delle versioni di Perrault e Grimm, per riverberare tutti i significati immaginifici e simbolici che la storia detiene in funzione indagatrice dei meandri di ogni essere umano.

– Mario Bianchi, eolo-ragazzi.it

1 - 2 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Piccoli Parenti

Premio “Roberta” concorso di lettura espressiva

per le scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano
Febbraio - Maggio 2025

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.