Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Il futuro e la memoria • 20 Febbraio 2025

Shoah, antisemitismo e Generazione Z

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Il futuro e la memoria • 20 Febbraio 2025

Shoah, antisemitismo e Generazione Z

Qual è dunque il bisogno di raccontare altre storie che parlano della stessa ferocia, della stessa umanità negletta, dello stesso clima di omertà, tradimento, tragedia?

Le persone dimenticano in fretta.

Raiz

Cosa spinge il sopravvissuto alla Shoah Sami Modiano, dopo decenni di Viaggi della Memoria e di incontri nelle scuole, ad affidare la sua storia a un ologramma? Cosa porta una testimone quasi centenaria a raccontare la sua esperienza ad Auschwitz su TikTok? A muovere la testimonianza della Shoah oltre i linguaggi che ha sempre conosciuto e con cui è stata trasmessa sino a oggi è la consapevolezza che per dare un futuro alla memoria bisogna attivare nuovi strumenti, tecnologie e social network.

Nell’ultimo scorcio dell’epoca della testimonianza diretta, questo libro tenta di scattare un’istantanea di un momento irripetibile della Storia, in cui i nativi digitali, figli della Generazione Z e ultimi ad aver ascoltato le parole di chi ha vissuto l’orrore dei campi di sterminio, affrontano una sfida esistenziale: custodire e proiettare nel futuro il ricordo della Shoah senza le voci dei sopravvissuti.

Queste pagine costituiscono un lungo reportage fatto di interviste, in cui la narrazione è affidata alle singole storie dei giovani GenZ, nipoti di chi è scampato allo sterminio e ragazzi che hanno incontrato la testimonianza nel loro cammino, studiosi ed esperti di social media che in Italia hanno aperto il varco della memoria su TikTok e su Instagram, figure del mondo della cultura e infine ad alcuni sopravvissuti che indicano, con grande generosità, la strada del “dopo di loro”.

Ariela Piattelli è una giornalista. È direttore responsabile di Shalom, quotidiano online e magazine edito dalla Comunità Ebraica di Roma. In passato ha collaborato con il Giornale, Corriere della Sera e La Stampa. Ha vissuto alcuni anni in Israele, e da oltre un decennio dirige ebraica – Festival Internazionale di Cultura – e il Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema. Ha collaborato inoltre con varie istituzioni come promotrice e curatrice di iniziative dedicate alla cultura ebraica e israeliana.

20 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A Parigi con Serge Gainsbourg

Sulle strade della rivoluzione con Jane Birkin
5 Maggio 2025

Presentazione del libro A Parigi con Serge Gainsbourg. Sulle strade della rivoluzione con Jane Birkin di Flavia Capitani, un racconto a tappe che ripercorre la vita di quell’artista provocatore, innovatore, rivoluzionario, diventato un’icona.

Presentazione del libro A Parigi con Serge Gainsbourg. Sulle strade della rivoluzione con Jane Birkin di Flavia Capitani, un racconto a tappe che ripercorre la vita di quell’artista provocatore, innovatore, rivoluzionario, diventato un’icona.

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Incontro con Giulio Ravizza

Anche se proibito. La folle impresa di Igor V. Savitsky
7 Maggio 2025

Un romanzo ispirato alla storia vera di Igor V. Savitsky, l’uomo che nell’Unione Sovietica di Brezhnev salvò ottantamila capolavori di arte proibita e li nascose alla fine del mondo, nel deserto del Karakalpakstan.

Un romanzo ispirato alla storia vera di Igor V. Savitsky, l’uomo che nell’Unione Sovietica di Brezhnev salvò ottantamila capolavori di arte proibita e li nascose alla fine del mondo, nel deserto del Karakalpakstan.

Incontri e Libri

Incontro con Lucy Sante

Io sono lei
14 Maggio 2025

Presentazione del memoir di Lucy Sante, un viaggio emozionante attraverso la sua transizione di genere e la ricerca della verità artistica. Tra i migliori libri del 2024 per The New York Times Book Review e The New Yorker.

Presentazione del memoir di Lucy Sante, un viaggio emozionante attraverso la sua transizione di genere e la ricerca della verità artistica. Tra i migliori libri del 2024 per The New York Times Book Review e The New Yorker.