Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Gianni Forte • 17 Marzo 2025

La morte difficile di René Crevel

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Gianni Forte • 17 Marzo 2025

La morte difficile di René Crevel

Cresciuto in una famiglia borghese, il giovane Pierre Dumont soffoca tra le convenzioni sociali e l’ipocrisia. Costretto a nascondere le sue insicurezze e la sua omosessualità, non riesce a trovare un posto nel mondo. Pur mettendolo di fronte alle paure più intime, l’incontro con l’americano Arthur Bruggle, coetaneo affascinante ed emancipato, segna per Pierre un punto di svolta. Il loro sarà un viaggio sentimentale avventuroso, non privo di conflitti e di attriti.

Quando è con lui, Pierre si libera dall’angoscia e dalla solitudine. Schiacciato dal peso di dover nascondere la sua vera identità, ingabbiato in una vita che non gli corrisponde, cerca disperatamente un equilibrio tra il desiderio di vivere allo scoperto l’amore per Arthur e l’incapacità di conciliare le aspettative moralistiche del suo ambiente sociale. È un destino segnato. La storia di Pierre avrà un tragico epilogo. Una “morte difficile”, appunto.

Complesso è stato il lavoro di traduzione di Gianni Forte. Un lavoro di evocazione, il suo. Non a caso, in un articolo recente, Forte dice che tradurre Crevel è stato come accendere un cero in una stanza buia. L’immagine, quanto mai calzante, illustra il tentativo, riuscito, di rievocare lo spirito del poeta, i suoi tormenti. Se il lavoro di traduzione è sempre una ri-scrizione, quando il traduttore riporta in vita un autore morto, la sua funzione è quanto mai simile a quella del medium che si pone, non solo tra due mondi culturali, ma è costretto a trascinare di nuovo in vita uno spirito che riposava dimenticato.

– Pierangelo Consoli, satisfiction.eu

René Crevel, nato a Parigi nel 1900, è uno dei più importanti scrittori simbolisti francesi del XX secolo. L’infanzia tormentata, segnata dal suicidio del padre e dal pessimo rapporto con una madre bigotta, permea tutta la sua opera. Laureato in filosofia, si unisce dapprima al movimento dadaista e poi al surrealismo con André Breton. Elegante protagonista della vita notturna parigina dell’epoca, nonché membro del Partito Comunista Francese, Crevel pubblica nel 1926 La morte difficile, il suo romanzo più famoso nel quale, con toni brillanti e intensamente dolorosi, esplora temi personali quali la sessualità, la follia e il sogno. La tumultuosa storia d’amore con il pianista statunitense Eugene MacCown scandalizza i surrealisti per la sua aperta omosessualità, tanto che verrà espulso dal gruppo. Irrequieto, malato di tubercolosi e con problemi di salute mentale, nel 1935 Crevel si suicida con il gas nel suo appartamento, proprio come nel 1921 aveva raccontato in Deviazioni, il primo romanzo.

17 Marzo 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Incontro con Lucy Sante

Io sono lei
14 Maggio 2025

Presentazione del memoir di Lucy Sante, un viaggio emozionante attraverso la sua transizione di genere e la ricerca della verità artistica. Tra i migliori libri del 2024 per The New York Times Book Review e The New Yorker.

Presentazione del memoir di Lucy Sante, un viaggio emozionante attraverso la sua transizione di genere e la ricerca della verità artistica. Tra i migliori libri del 2024 per The New York Times Book Review e The New Yorker.

Incontri e Libri

Incontro con Roy Chen

Il grande frastuono
19 Maggio 2025

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Incontri e Libri

Vita e Libertà contro il fondamentalismo

20 Maggio 2025

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.