traduzione Filippo Ottoni
regia Massimo Chiesa
musiche dei Monty Python
con The Kitchen Company
personaggi e interpreti (in ordine di apparizione):
Signora Clackett e Dotty Otley / Daria D’Aloia
Regista Lloyd Dallas / Fabrizio Careddu
Roger Tramplemain e Garry Lejeune / Mauro D’Amico
Vicki e Brooke Ashton / Susanna Valtucci
Assistente Poppy Norton Taylor / Lidia Castella
Philip Brent, Uno Sceicco e Frederick Fellowes / Lorenzo Tolusso
Flavia Brent e Belinda Blair / Caterina Cottafavi
Direttore di scena Tim Allgood / Fabio Facchini
Uno scassinatore e Salsdon Mowbray / Marco Zanutto
Capolavoro della comicità teatrale, Rumori fuori scena ha conquistato milioni di spettatori grazie al suo ritmo serrato e alle situazioni esilaranti.
La compagnia The Kitchen Company, diretta da Massimo Chiesa, ha totalizzato a Genova 249 repliche con oltre 66.000 spettatori e al Teatro di Fiesole 49 repliche, diventando il più visto nella scorsa stagione a Firenze e provincia.
Le prove a sipario aperto danno luogo a gag, equivoci e singolari situazioni con grande coinvolgimento del pubblico. Uno sguardo unico sul mondo del teatro e sulle sue sorprendenti e rocambolesche dinamiche interne. L’illusione teatrale e i “rumori fuori scena” – da cui prende il titolo la commedia – mostrano un teatro che si prende gioco di se stesso, frammentandosi in una (apparente) improvvisazione.
Il pubblico ride in un crescendo contagioso, mentre applaude più volte a scena aperta gli attori.
– La Stampa
Teatro pieno. Applausi a scena aperta. Irresistibili.
– Il Secolo XIX
The Kitchen Company in “Rumori fuori scena”: Quando la platea scoppia di risate. Se a teatro si piange dal ridere.
– Il Giornale
Una commedia ultracomica. Adrenalina, energia, entusiasmo e calore: anche su tutto ciò si basa il successo di Rumori fuori scena. Spettacolo incalzante e travolgente!
– La Repubblica
Il pubblico ride fino alle lacrime, bimbi compresi che saltano estasiati sulle poltroncine.
– Mentelocale
Nel manovrare questa macchina, interpreti e regista non sbagliano un colpo.
– Il Secolo XIX
Una commedia vivace e coinvolgente, capace di trascinare anche i più diffidenti.
– firenzespettacolo.it