Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Il misantropo • 3 - 12 Marzo 2026

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Il misantropo • 3 - 12 Marzo 2026

"Una messa in scena di portentosa bellezza".
Cosa accade quando la sincerità diventa una colpa, l’amore una contraddizione e la società non è altro che un gioco di maschere?

Torna in scena Il misantropo di Molière, nell’edizione fresca e contemporanea diretta da Shammah e recitata in versi, già accolta con grande entusiasmo da pubblico e critica.

Protagonista è Fausto Cabra, un Alceste, qui in costume, scuro, al centro di un mondo popolato da personaggi vestiti nella stessa foggia, ma in colori pastello diversi tra loro, a simboleggiare una società variegata nella forma, omologata però nella sostanza. Accanto a lui una straordinaria compagnia.

In scena c’è la disperata vitalità di un uomo solo davanti al potere e ai benpensanti, considerato un pazzo e deriso da tutti, ma in realtà l’unico assennato in grado di cogliere la follia del mondo.

Un elogio del pensiero critico, un’indagine ironica e disillusa sulla coerenza, sull’amore, sul ruolo dell’individuo di fronte al conformismo collettivo.

Non c’è volontà di giudizio; nessuno ha ragione, nessuno ha torto, la trama stessa si compone dall’evoluzione delle posizioni di ciascun personaggio. E credo stia proprio in quest’assenza di giudizio e nell’esplorazione dei diversi punti di vista la vera essenza del Teatro, e dunque il mio omaggio a uno dei più grandi autori di tutti i tempi.

– Andrée Ruth Shammah

“UNO SPETTACOLO IMPERDIBILE”

Una potenza espressiva disarmante. Una macchina scenica tanto perfetta da toccare forme di grazia altissima. E che porta a seguire ogni parola come in preda a un incantesimo.

– Fabrizio Sinisi


Nonostante la presenza del tragico, Andrée Ruth Shammah riesce a creare una storia leggera. Accompagna lo spettatore al piacere dell’ascolto senza distrazioni; la traduzione in versi settenari incrociati, porta a un rigore linguistico e a un’armonia che non richiede nessun tipo di sforzo per essere ascoltata.

– Roberto Mussapi, L’Avvenire


Andrée Ruth Shammah ci consegna un gioiello […] mette in scena un capolavoro del teatro, dedicandogli un’attenta cura filologica. Preferendo un allestimento minimalista nella scenografia che spoglia di inutili orpelli, evitando così di distrarre inutilmente lo spettatore. Lascia la possibilità di concentrarsi sul testo, di seguirne gli sviluppi, di cogliere i guizzi con cui Molière risolve snodi narrativi e drammaturgici. La stessa idea di rigore è seguita anche nella traduzione del testo, che in rima conserva l’autentico sapore dell’originale.
I costumi usciti dal laboratorio del Parenti, curati nei dettagli, aiutano a definire ulteriormente i personaggi. Non a caso Alceste è vestito di nero, colore che lo differenzia dagli altri personaggi che indossano abiti variopinti e dalle fogge molto più elaborate. Anche in questo il misantropo segue una sua coerenza, rifiutando la vanità e l’inutile sfarzo dei tempi che furono, o sono ancora, perché nulla è mutato?

– Gianfranco Falcone


Il misantropo di Molière: commedia e critica sociale in una magistrale esplorazione teatrale con attenta regia e un cast eclettico. È uno spettacolo imperdibile dove gli spettatori saranno trasportati attraverso una profonda esplorazione dei caratteri e dei personaggi, senza alcun pregiudizio, in un’affascinante regia che si distingue per la sua maestria e raffinatezza. […] La regista, nel suo approccio attuale, sottolinea la contemporaneità e l’eleganza del testo, evitando qualsiasi cambiamento che possa comprometterne l’autenticità.

– Sebastiano Di Mauro


Un classico che induce a riflettere con piacevole leggerezza.

– Famiglia Cristiana


Questa messa in scena è di portentosa bellezza. Tanta meraviglia nasce da un lavoro a sei mani tra Andrée Ruth Shammah, Luca Micheletti e Valerio Magrelli: un lavoro incentrato sull’elogio semantico della parola e della sua musicalità. Allo spettatore che si siede in sala, seppur ignaro di questo complesso progetto, arriva immediatamente la seducente delicata freschezza dell’ascolto. Ed è un incanto di spontaneità. Un’atmosfera magica: pura e insieme disponibile a contaminarsi di tutto, che ricorda tanto quella che abita la nostra psiche, il nostro inconscio.

– Sonia Remoli, E ora: teatro!

3 - 12 Marzo 2026

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La reginetta di Leenane

7 Ottobre - 2 Novembre 2025

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

Un’intima verità

Lo straordinario caso dello smemorato di Collegno
12 Novembre 2025

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.

Teatro

La principessa di Lampedusa

18 - 23 Novembre 2025

Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.

Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.

Teatro

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

16 Dicembre 2025 - 11 Gennaio 2026

Milena Vukotic è Madame A. in una lezione d’amore scritta e diretta da Andrée Ruth Shammah. Un dialogo tra generazioni, che racconta la fragilità, la gentilezza e il coraggio di lasciarsi andare.

Milena Vukotic è Madame A. in una lezione d’amore scritta e diretta da Andrée Ruth Shammah. Un dialogo tra generazioni, che racconta la fragilità, la gentilezza e il coraggio di lasciarsi andare.