di Éric Assous
traduzione Giulia Serafini – Agenzia Diritti D’ARBORIO 1902 srls
regia, ideazione scenica e disegno luci Stefano Artissunch
con Rosita Celentano, Attilio Fontana, Stefano Artissunch
scene Giuseppe Cordivani
costumi Emiliano Sicuro
produzione Synergie Arte Teatro
In una lussuosa residenza estiva, la crisi coniugale di Giovanna e Massimo si dipana tra ironia e tensione. Dopo una serata mondana, i due si rivelano tradimenti e bugie innescando un gioco di accuse che coinvolge anche Claudio, amico e presunto amante.
Éric Assous mette a nudo la vulnerabilità e la disperazione dei protagonisti mentre cercano di trovare un equilibrio tra verità e perdono. E rivela il loro bisogno urgente di essere ascoltati, compresi e riconosciuti l’uno dall’altro. Più volte Premio Molière per la miglior commedia e noto in patria come l’autore più prolifico del “théâtre privé”, il drammaturgo esplora la complessità delle relazioni umane con umorismo, profondità e una buona dose di cinismo.