Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Un’intima verità • 12 Novembre 2025

Lo straordinario caso dello smemorato di Collegno

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Un’intima verità • 12 Novembre 2025

Lo straordinario caso dello smemorato di Collegno

Ispirato al celebre caso dello smemorato di Collegno, un’indagine profonda sull’identità, la memoria e la possibilità di rinascere.

Nell’eco della fine della prima guerra mondiale, un giudice penale deve decidere, sotto il peso dell’opinione massmediatica e della minaccia del regime fascista, dell’identità di un uomo senza memoria di sé e del proprio passato, conteso da due mogli e da un’amante.

Da un lato Giulio Canella, filosofo cattolico, marito devoto della cugina Giulia ed eroico ufficiale dato per disperso in una delle più sanguinose battaglie della Grande Guerra. Dall’altro, il pluripregiudicato latitante Mario Martino Bruneri, ex militante anarchico, ex tipografo, ex soldato, in fuga insieme all’amante prostituta dalla famiglia e da tre ordini di cattura.

Un enigma scomodo e irriverente che, andando ben oltre la ricerca della certezza giudiziaria, irrompe nelle vite di tutti i personaggi, inducendoli ad una scelta: immolarsi al passato ed ai lutti che lo adombrano o celebrare la vita con un nuovo inizio.

12 Novembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

La Reginetta di Leenane

8 Ottobre - 2 Novembre 2025

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

Sulle spalle dei giganti

Le voci di Van Gogh, Beethoven, Steve Jobs, Galileo
16 Ottobre 2025 - 15 Gennaio 2026

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Teatro

L’importanza di chiamarsi Ernesto

4 - 9 Novembre 2025

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Teatro

La principessa di Lampedusa

18 - 23 Novembre 2025

Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.

Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.