Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Petrolio • 15 - 25 Gennaio 2026

Una storia a colori

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Petrolio • 15 - 25 Gennaio 2026

Una storia a colori

Tre personaggi diversissimi, tre anime in collisione legati da un intreccio fragile e intenso.

Maria, prostituta moldava con la passione per l’arte, dipinge solo con colori scuri, in particolare il nero petrolio, una sostanza preziosa ma tossica, simbolo del peso che porta dentro di sé. Accanto a lei ci sono un uomo cinico e frustrato, e un giovane con disabilità che si affaccia alla scoperta del proprio corpo e dei propri desideri.

Tra loro nasce una relazione intensa, fatta di bisogni, scontri, resistenze e possibilità. Nessuna redenzione facile, nessuna vittima esemplare: solo un frammento di umanità che si confronta con il limite, il dolore e il desiderio, quando si trova a dover attraversare quei passaggi stretti dell’esistenza che possono distruggere o far evolvere verso una maturità e un senso di responsabilità degno di una persona adulta.

Una storia d’amore non romantica, legata all’evoluzione: l’evoluzione di chi sceglie di vedere, di assumersi responsabilità, di riconoscere nell’altro non un problema da risolvere, ma una vita da incontrare. Con uno sguardo lucido e una scrittura tagliente, Petrolio mette in scena il confronto tra corpi e ideali, tra ruoli imposti e scelte consapevoli.

In un non-luogo simile a una gabbia, le provocazioni diventano strumenti di crescita e l’unica vera vittoria è l’integrità della persona.

La riuscita dello spettacolo è innegabile, grazie all’unione di elementi fondamentali che sono stati messi in gioco e utilizzati con una precisione quasi chirurgica.

– Martina Venturini, mediaesipario.it


Come un arcobaleno di colori, Petrolio è quindi un affresco popolato da personalità differenti che, incontrandosi e scontrandosi, si svelano non senza timore per quello che sono, tra fragilità incolmabili e paure inconfessabili.

– Gabriele Landrini, Fabrique


La delicatezza dei temi trattati, la stupefacente bravura degli attori e la naturalezza con cui vengono affrontate tematiche così importanti e complesse rendono lo spettacolo davvero toccante, mettendo in luce le difficoltà della quotidianità.

– Anna Carolina De Laurentis, lineadiretta24


I tre appaiono come un buffo nucleo familiare, disfunzionale e lacerato, ma sorprendente e vivace. L’intersecarsi dei loro percorsi, la combinazione dei loro rapporti dà vita a una creatura senza nome che incarna l’incertezza del cambiamento e un senso di evoluzione, una macchia di petrolio che pur sporcando qualcosa che potrebbe essere idilliaco e perfetto con le sue bruttezze, allo stesso tempo dona un colore diverso, lo tinge con una nota di realtà e incertezza.

– Furio Duratore, okaynews

15 - 25 Gennaio 2026

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Secondo piano

2 - 7 Dicembre 2025

Un’indagine teatrale che esplora ironicamente l’amore nell’era del mercato emotivo. Una coppia affronta una procedura burocratica per valutare la loro compatibilità sentimentale, tra moduli, test e consulenze remote. Di e con Michele Eburnea, Sara Mafodda, Andrea Giovalè.

Un’indagine teatrale che esplora ironicamente l’amore nell’era del mercato emotivo. Una coppia affronta una procedura burocratica per valutare la loro compatibilità sentimentale, tra moduli, test e consulenze remote. Di e con Michele Eburnea, Sara Mafodda, Andrea Giovalè.

Teatro
The Youth Club

L’Albero

9 - 14 Dicembre 2025

Scritto e diretto da Giulia Lombezzi, L’Albero intreccia ironia e malinconia per raccontare l’incontro tra due anziani in una casa di riposo, tra smarrimento, memoria, fragilità e il bisogno ostinato di essere visti.

Scritto e diretto da Giulia Lombezzi, L’Albero intreccia ironia e malinconia per raccontare l’incontro tra due anziani in una casa di riposo, tra smarrimento, memoria, fragilità e il bisogno ostinato di essere visti.

Teatro

Quartett

27 Gennaio - 1 Febbraio 2026

Tra maschere, travestimenti e giochi di seduzione, due aristocratici trasformano amore, desiderio e identità in strumenti di potere, inganno e rovina, in un vertiginoso gioco teatrale interpretato da Viola Graziosi e Maximilian Nisi.

Tra maschere, travestimenti e giochi di seduzione, due aristocratici trasformano amore, desiderio e identità in strumenti di potere, inganno e rovina, in un vertiginoso gioco teatrale interpretato da Viola Graziosi e Maximilian Nisi.

Teatro

I corpi che non avremo

3 - 14 Febbraio 2026

Andrea Piazza dirige Fabrizio Calfapietra e Simone Tudda in uno spettacolo che esplora desiderio, ossessione e immagini idealizzate, attraverso confessioni intime e visioni che sfidano il confine tra reale e virtuale.

Andrea Piazza dirige Fabrizio Calfapietra e Simone Tudda in uno spettacolo che esplora desiderio, ossessione e immagini idealizzate, attraverso confessioni intime e visioni che sfidano il confine tra reale e virtuale.