Cartellone 2025 - 2026 / TeatroCorsi e Laboratori

Prendi parola • Dicembre 2025 - Marzo 2026

Il mondo degli adulti visto dai ragazzi. LABORATORIO + SPETTACOLO

Cartellone 2025 - 2026 / TeatroCorsi e Laboratori

Prendi parola • Dicembre 2025 - Marzo 2026

Il mondo degli adulti visto dai ragazzi. LABORATORIO + SPETTACOLO

con il contributo di

Le parole dei ragazzi rimbalzano nei corridoi di scuola, sui muri dei quartieri, nelle chat e sui social, nei silenzi con gli adulti.

Possono graffiare o accendere, cadere nel vuoto o spalancare mondi.

PROGETTO

Un progetto di scrittura creativa e teatro a cura di Angelo Campolo – nato dalla collaborazione tra il Teatro Franco Parenti, la Cooperativa La Strada e alcuni licei milanesi – per dare voce alle ragazze e ai ragazzi tra i 13 e i 20 anni provenienti da contesti difficili, alcuni dei quali coinvolti in procedimenti giudiziari.

I giovani protagonisti si misurano con gli adulti in un dialogo aperto, dove ogni parola detta o scritta diventa promessa, conflitto, caduta, ma anche occasione di rinascita. Dentro la loro quotidianità si aprono varchi inattesi: le strade di Milano, le ferite dei quartieri, le chat che si trasformano in luoghi di immaginazione e di ricerca.

E in questi spazi si affacciano domande radicali: chi voglio essere, quale futuro mi attende, che posto ho in una comunità che spesso non ascolta?

In un tempo in cui gli adulti faticano a decifrare i gesti e le scelte dei più giovani, il teatro diventa un luogo di ascolto radicale, dove la fragilità si fa materia creativa e il racconto di sé acquista forza politica e poetica.

LABORATORIO TEATRALE GRATUITO 13–20 anni
ULTIMI POSTI!

condotto da Angelo Campolo

Un percorso per avvicinare i più giovani al linguaggio del teatro, attraverso un’esperienza creativa e profondamente coinvolgente, con l’obiettivo di sviluppare abilità psicomotorie, consapevolezza di sé e capacità di analisi critica della realtà circostante. I contenuti e le attività pedagogiche affrontano temi di uguaglianza, legalità e diritti, stimolando riflessione e partecipazione attiva.

Il laboratorio prende avvio a Dicembre 2025 e si sviluppa in tre fasi:

conoscenza reciproca, ascolto e raccolta dei primi materiali narrativi;

tra Gennaio e Febbraio 2026, in cui le attività teatrali e di scrittura si intensificheranno, con una restituzione intermedia da realizzare presso la Comunità La Strada, che permetterà di condividere pubblicamente i primi esiti del lavoro;

• costruzione drammaturgica, prove e messa in scena dello spettacolo finale, in programma dal 17 al 22 Marzo 2026 presso la Sala Tre del Teatro Franco Parenti, con sei repliche aperte al pubblico.

Attivabile anche come PCTO, per maggiori informazioni: scuole@teatrofrancoparenti.com.

SPETTACOLO

in scena dal 17 al 22 Marzo 2026

Il lavoro della prima parte culmina in uno spettacolo originale, scritto, diretto e interpretato da Angelo Campolo e dai partecipanti del laboratorio. Un racconto corale che porta in superficie le esperienze vissute, le fragilità e i desideri, trasformandoli in una fiaba metropolitana capace di parlare al nostro presente.

In scena non un resoconto giornalistico, ma una narrazione civile che racconta il valore dell’incontro umano, in grado di imprimere una svolta per percorsi di vita all’apparenza già segnati.

Infine, è previsto un incontro pubblico con autorità ed esperti di settore dedicato al tema della fragilità nell’adolescenza. L’obiettivo è promuovere una riflessione approfondita e divulgativa sul fenomeno, coinvolgendo figure chiave come educatori, assistenti sociali e rappresentanti delle istituzioni. Attraverso il confronto e lo scambio di esperienze, si intende mettere in luce il ruolo del teatro e dell’arte come strumenti di prevenzione, riscatto e reinserimento sociale per i giovani a rischio. Lo spettacolo e l’incontro rappresentano un’occasione per sensibilizzare il pubblico su queste tematiche, valorizzando la dimensione civile e il potenziale trasformativo del fare teatro.

Angelo Campolo, attore e regista formatosi alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, che da anni intreccia arte e impegno civile. Con DAF Project ha ideato spettacoli e laboratori prodotti dai Teatri Stabili di Catania e Palermo e realizzati in contesti non convenzionali, dagli istituti penitenziari alle comunità educative. Con Stay Hungry – indagine di un affamato, vincitore del Premio In-Box, ha già portato al Teatro Franco Parenti un esempio del suo lavoro accolto con successo nelle passate stagioni. Una ricerca che nasce dall’incontro diretto con gli adolescenti, riconoscendoli come narratori di un presente che chiede ascolto.

Dicembre 2025 - Marzo 2026

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Secondo piano

2 - 7 Dicembre 2025

Un’indagine lucida, spiazzante e divertita sull’amore nell’era della concorrenza emotiva quando anche i sentimenti devono dimostrare di essere all’altezza. Di e con Michele Eburnea, Sara Mafodda, Andrea Giovalè.

Un’indagine lucida, spiazzante e divertita sull’amore nell’era della concorrenza emotiva quando anche i sentimenti devono dimostrare di essere all’altezza. Di e con Michele Eburnea, Sara Mafodda, Andrea Giovalè.

Teatro
The Youth Club

L’Albero

9 - 14 Dicembre 2025

Un affresco tenero, giocoso e lucidissimo sulla vecchiaia e i suoi fragili legami. Scritto e diretto da Giulia Lombezzi, con Alice Bignone, Ermanno Rovella, Camilla Violante Scheller.

Un affresco tenero, giocoso e lucidissimo sulla vecchiaia e i suoi fragili legami. Scritto e diretto da Giulia Lombezzi, con Alice Bignone, Ermanno Rovella, Camilla Violante Scheller.

Teatro
The Youth Club

Petrolio

Una storia a colori
15 - 25 Gennaio 2026

In una gabbia di corpi e desideri, tre vite si confrontano con il limite e la trasformazione. Una storia che attraversa dolore e tenerezza, aprendo lo sguardo a nuove forme di evoluzione. Con Beatrice Gattai, Alessio Di Clemente, Andrea Lintozzi.

In una gabbia di corpi e desideri, tre vite si confrontano con il limite e la trasformazione. Una storia che attraversa dolore e tenerezza, aprendo lo sguardo a nuove forme di evoluzione. Con Beatrice Gattai, Alessio Di Clemente, Andrea Lintozzi.

Teatro

Quartett

27 Gennaio - 1 Febbraio 2026

Tra maschere, travestimenti e giochi di seduzione, due aristocratici trasformano amore, desiderio e identità in strumenti di potere, inganno e rovina, in un vertiginoso gioco teatrale interpretato da Viola Graziosi e Maximilian Nisi.

Tra maschere, travestimenti e giochi di seduzione, due aristocratici trasformano amore, desiderio e identità in strumenti di potere, inganno e rovina, in un vertiginoso gioco teatrale interpretato da Viola Graziosi e Maximilian Nisi.