1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Teatro

Macbetto

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


22 Ottobre - 30 Novembre 1974

19 Aprile - 2 Maggio
Teatro Eliseo - ROMA
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

di Giovanni Testori
regia Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Francesca Benedetti, Raffaella Azim, Giovanni Battezzato, Giorgio Melazzi, Riccardo Peroni, Alessandro Quasimodo, Elio Veller
(con Luisa Rossi nella tournée nazionale)
scene e costumi Gianmaurizio Fercioni
musiche Fiorenzo Carpi
collaborazione musicale Raoul Ceroni

Note di regia

La materia di questo spettacolo: un lungo poema barbarico che racconta la storia di una umanità che si distrugge in un mondo sconvolto dalle guerre e dal sangue; una umanità che vive le sue crisi e si consuma fino in fondo nel suo compito; una povera umanità che trova nella storia di Macbetto il concretarsi delle sue paure e dei suoi intorbimenti, delle sue fatiche e delle sue ingenuità. Il mondo come luogo desolato: un muro di una chiesa sconsacrata e ormai destinata ad altro uso, dove però tutto si colora ancora di religione e di sacro.

Una materia difficile: dove tutto é affidato al potere evocativo della parola, alludendo a un mondo teatrale informe che raccoglie i cascami della tragedia greca e dell’opera verdiana, delle rappresentazioni medievali e dei clowns shakespeariani. Un modo teatrale che lo spettacolo deve rinchiudere in una formula compiuta, nuova, ma che il pubblico deve riconoscere. Si potevano inventare mille fantasticherie, si è elaborata questa che vorrebbe essere la più semplice, la più artigianale, dove la durezza aspra del linguaggio viene accentuata dalla cadenza spezzata e gutturale delle voci, e dove i movimenti dovrebbero risultare come le pulsazioni interne d’une azione inesorabile.

– Andrée Ruth Shammah

  • 1 di 5. Bozzetto, Gianmaurizio Fercioni
  • 2 di 5.
  • 3 di 5.
  • 4 di 5.
  • 5 di 5.
Ed eccellente è lo spettacolo, appunto perché Andrée Ruth Shammah, la giovanissima regista, giovandosi della scena e dei giustissimi costumi di Gianmaurizio Fercioni e del gusto musicale di Fiorenzo Carpi, ha trovato una misura, esattissima, di guitteria stracciona, strampalata e però commovente. La Shammah ha giocato benone, per esempio, la carta del coro, una delle migliori offerte da Testori: una sorta di indistinto gregge umano, che esprime tutto.[...]

Parenti un Macbetto intensissimo al di là del pittoresco spassoso, la Benedetti una Ledi di furente terrestrità.
Sergio Cabassi - Il Resto del Carlino, 23 Ottobre 1974

Programma di sala

Download
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

22 Ottobre - 30 Novembre 1974

19 Aprile - 2 Maggio
Teatro Eliseo - ROMA