1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroMusicaCinema

Stagione 1975 – 1976

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


15 Giugno 1975 - 16 Giugno 1976

1976 La congiura dei sentimenti in scena
1976, La congiura dei sentimenti in scena
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Produzioni

27 luglio 1975
al Castello Sforzesco

La Betìa

di Angelo Beolco detto “Il Ruzante”
regia Franco Parenti
collaborazione artistica di Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Giorgio Melazzi, Raffaella Azim, Chicca Minini, Giampiero Fortebraccio, Pinara Pavanini, Sergio Tardioli, Bruno Pagni
azioni mimiche di Gero
scene e costumi Gianmaurizio Fercioni
musiche Gino Negri

 

11 febbraio 1976

La congiura dei sentimenti

di Jurij A. Olesa
riduzione Franco Parenti
regia Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Bob Marchese, Oreste Rizzini, Chiara Toschi, Giovanni Battezzato, Pinara Pavanini, Chicca Minini, Laurent Gerber, Bruno Pagni, Alberto Ricca, Giorgio Melazzi, Sergio Giuffrida, Alberto degli Uomini
scene e costumi Gianmaurizio Fercioni
musiche Fiorenzo Carpi

 

Ospitalità

La colpa è sempre del diavolo

di Dario Fo
regia di Bogdan Jerkovich
produzione Compagnia del Collettivo di Parma

 

Un uomo è un uomo

di Bertold Brecht
regia di Massimo Castri
produzione Compagnia della Loggetta di Brescia

 

 

Una memorabile giornata del sapiente Wil

antica commedia cinese adattata
dal Berliner Ensemble
regia di Arturo Franzoni
produzione Teatro d’arte e Studio di Reggio Emilia

 

23 svenimenti

di Anton Cechov
regia di Egisto Marcucci
produzione Il Gruppo della Rocca

 

L’uomo, la bestia e la virtù

di Luigi Pirandello
regia di Carlo Cecchi
produzione Il Granteatro

 

Padrone e Sotto

di Gennaro Vitiello da Bertold Brecht
produzione Libera Scena Ensemble di Napoli

 

Scarrafonata

di Giancarlo Sepe
produzione La Comunità Teatrale Italiana di Roma

 

Il gatto con gli stivali

di Ludwig von Tiek
regia di Franz Mehring
in collaborazione con il Centro Culturale Tedesco

 

Le roi se meurt

di Eugène Ionesco
interpretazione e regia di Jacques Mauclaire
in collaborazione con il Centre Culturel Francais

 

Confirmation of Reservations

performance di Bob Wilson

 

Festival

1° aprile – 26 maggio 1976

Confronti Teatrali

spettacoli-workshops-seminari
direzione artistica di Franco Quadri
Salone Pier Lombardo, CRT, Teatro Litta, Teatro Uomo
in collaborazione con Regione Lombardia e Comune di Milano

An Die Musik

messinscena di Pip Simmons
da un’idea di Rood Engelander
con le musiche di Chris Jordan
produzione Pip Simmons Theatre Group (Regno Unito)

 

Morte della geometria

di Pier’Alli da una scrittura poetica
di Giuliano Scabbia
produzione L’Ouroboros (Firenze, Italia)

 

Soldados

di Carlos Reyes
produzione Teatro Experimental de Calì – T.E.C. (Colombia)

 

Adamo ed Eva

di Boleslav Polivka
produzione Divadlo Na Provazku (Brno, Cecoslovacchia)

 

Commedia dell’Arte

adattamento di Peter Scherahaufer e Milos Prospisil

 

Pepe

di Boleslav Polivka

 

Teresa Raquin

di Fiorenza Bendini da Zola
produzione I burattini crudeli (Firenze, Italia)

 

La figlia di Spallanzani, pezzo di bravura per autonomia

di Fiorenza Bendini da Ernst Theodor Hoffmann

 

Lo spirito del giardino delle erbacce

produzione Il Carrozzone (Firenze, Italia)

 

Prometheus

diretto da Franz Marijnen
produzione Camera obscura (Rotterdam, Olanda-USA)

 

La faticosa messinscena di Amleto
Sudd
Chianto’e risate e risate’e chianto
A Charlie Parker (film)
Compromesso storico a Marigliano (film)

produzione Teatro di Marigliano

 

Trachis

da Sofocle
Teatro Artigiano (Cantù, Italia)

 

Padrone e sotto

adattamento di Gennaro Vitiello
di Bertold Brecht
Libera Scena Ensemble (Napoli, Italia)

 

Scarrafonata

produzione Comunità Teatrale Italiana

 

Paranoia

una rivista contro la crudeltà e la miseria in Germania
Rote Rube (Monaco, Germania)

 

Rotòbolo

prima rappresentazione assoluta
Club Teatro (Roma, Italia)

 

Salmo Rosso

di Gyula Hernàdi e Miklòs Jancsó
Teatro XX (Budapest, Ungheria)

 

La rivoluzione e lo stile

antologia del cinema di Miklòs Jancsó

 

Miklòs Jancsó, la tecnica e il rito

dibattito con Miklòs Jancsó, Valerio Adami, Nanni Balestrini, Giovanni Buttafava, Ugo Casiraghi, Giovanna Gagliardo, Vittorio Giacci, Lazlo Gyurko

 

Les grands sentiments

fiaba di Jerôme Savary
Grand Magic Circus

L’orpheline et le boucheron (film)

Musica

Programmi organici di musica colta

Conoscenza e oblio
L’interpretazione della musica francese dal Re Sole alla Rivoluzione

 

 

La musica per clavicembalo del XVII secolo

La musica da camera di François Couperin

La musica da camera di Jean Philippe Rameau

La musica per strumenti a tastiera del XVIII secolo

La musica per clavicembalo di Jean Philippe Rameau

Les Gous Réunis ovvero l’interferenza degli stili: Corelli, Couperin, Haendel, Bach

Spettacoli di Gino Negri

Ella m’insegna che…

recital di Gino Negri

 

Attivitò didattiche musicali

Ascolto con l’autore

audizione e spiegazione di musiche di autori moderni:
Salvatore Sciarrino, Davide Anzaghi, Angelo Paccagnini

Cinema

Film nero americano

 

Cinema politico

letture di ideologie nel cinema popolare italiano e americano

 

Settimana Tinto Brass

tutti i film in versione integrale

 

Dovzenko

 

V Incontro Internazionale sul cinema d’animazione

 

VI Incontro Internazionale sul cinema d’animazione

 

L’Erotismo al cinema

 

Errol Flynn Festival

 

Il Film d’Avventura

rassegna di film dal 1937 al 1941

 

Marzo Musicale

breve rassegna di film musicali americani in L.O.

 

Jean Cocteau cinema

Milano Aperta – Salone Pier Lombardo
in collaborazione con il Centro Culturale Francese

Le sang du poète
La belle et la bete
Ruy Blas
L’aigle à deux tetes
Les parents terribile
Orphée
Le testament d’Orphée
L’eternel retour
La villa Santo Sospir
La Princesse de Clèves

 

La rivoluzione e lo stile

antologia del cinema di Miklós Jancsó

 

Volgarità, risate e lacrime

esplorazioni del cinema minore italiano

 

Kolossal

ricerche sul film spettacolare

 

Giallo

rassegna di thriller e mystery
in collaborazione con Il Giallo Mondadori

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

15 Giugno 1975 - 16 Giugno 1976