12 novembre 1976
di Giovanni Testori
regia di Andrée Ruth Shammah
con Luisa Rossi, Iris De Santis, Cesare Ferrario, Bob Marchese, Giovanni Battezzato, Giorgio Melazzi, Hilde Maria Renzi, Valeria D’Obici, Ida Meda, Bruno Noris, Fiammetta Crippa, Bruno Pagni
scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni
musiche di Fiorenzo Carpi
19 gennaio 1977
di Molière
traduzione e regia di Franco Parenti
collaborazione artistica di Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Bruno Noris, Bob Marchese, Raffaella Azim, Renata Biserni, Chiara Toschi, Simona Caucia, Riccardo Peroni, Alessandro Quasimodo, Giovanni Battezzato, Achille della Seta, Franco Moraldi, Fabrizio Pisaneschi
ripreso nella stagione 1980-81 con Franco Parenti, Lucilla Morlacchi, Loredana Alfieri, Giovanni Battezzato, Flavio Bonacci, Simona Caucia, Secondo Degiorgi, Piero Domenicaccio, Laurent Gerber, Gianni Mantesi
scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni
musiche di Fiorenzo Carpi
27 maggio 1977
di Giovanni Testori
regia di Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti
scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni
musiche di Fiorenzo Carpi
da H.C.Andersen e Eugenij Schwarz
regia di Bogdan Jerkovich
produzione Compagnia del Colletivo di Parma
di Giorgio Celli
regia di Gianfranco Ferri
recital di Violetta Chiarini
di Samuel Beckett
regia di Rino Sudano
produzione Gruppo Quattro Cantoni di Roma
di Vladimir Majakovskij
regia di Mario Massiroli
produzione Teatro Stabile di Torino
di Viktor Sklovskij
regia di Flavio Ambrosini
produzione Teatro Stabile di Torino
di Bertold Brecht e Kurt Weill
regia di Virginio Puecher
con Daisy Lumini
produzione L’Atto di Roma
di Luigi Pirandello
regia di Mario Missiroli
produzione Compagnia Guarnieri Ferzetti
di Vittorio Franceschi
regia di Francesco Macedonio
produzione Nuova Scena di Bologna
produzione Gruppo di Danza Contemporanea
balletto di Gainrenzo Morteo
regia di Nuccio Ambrosino
produzione Il Nuovo Canzoniere Italiano
cantata profana di Giovanna Marini con il suo gruppo vocale
recital di canti del popolo ebraico
lavoro di musica teatrale di Franco Battiato
25 incontri dedicati all’analisi delle strutture fondamentali del linguaggio musicale
docenti: Emanuele Garofalo, Franco Sgrignoli, Laura Alvini, Franco de Natali
film rari dell’archivio della casa di produzione americana
in onore del suo cinquantennio di attività
presentazione di vecchi film
caroselli televisivi, con dibattito
rassegna di cinema d’animazione
in collaborazione con l’Isca
esplorazione nel film storico
6 film originali
proiezione di 4 film presentati personalmente dal regista
38 film a cura di Miro Silvera
in collaborazione con Il Giallo Mondadori
presentazione della rivista “Doppiovù Mondadori”
incontro dibattito con Dario Fo
in collaborazione con la rivista “Gong”
7 serate
film, concerti e audiovisivi (3 giorni)
proiezione di Big sleep (edizione originale)
Presentazione del libro
dibattito con Guy Seligmann e Lilian Egy dell’équipe di Bonneuil sull’esperienza alternativa all’ospedale psichiatrico per ragazzi e psicotici
nella hall mostra di pitture su vetro di Maddalena Toni
mostra fotografica di Giorgio Tincani
mostra di disegni di Margherita Belardetti
per pugili dilettanti