1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroIncontri e LibriMusicaCinemaEventi esterni

Stagione 1979 – 1980

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


15 Giugno 1979 - 16 Giugno 1980

1979 il backstage dello spettacolo il maggiore Barbara
1979, Il maggiore Barbara
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Produzioni

16 gennaio 1980

Il maggiore Barbara

di George Bernard Shaw
traduzione e regia di Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Lucilla Morlacchi, Giorgio Melazzi, Giuliana Calandra, Simona Caucia, Giovanni Battezzato, Secondo Degiorgi, Piero Domenicaccio, Katia Bagnoli, Colette Shammah, Gianni Mantesi, Bob Marchese, Grazia Migneco, Laurent Gerber, Michele Pozza, Pietro Sala, Pietro Ubaldi
scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni e Andrée Ruth Shammah
musiche di Gino Negri

 

20 maggio 1980
al Castello Sforzesco

Aspettando che l’inferno inizi a funzionare

dai racconti di Giorgio Manganelli
adattamento teatrale e regia di Gaetano Sansone
con Paolo Bessegato, Laurent Gerber, Gaetano Sansone, Colette Shammah, Daniele Trambusti, Alessandra Venezia
e con la partecipazione di Gianni Mantesi

Ospitalità

3 giugno 1980

Tra i pari e i dispari

Eduardo De Filippo legge le sue poesie

 

Il più felice dei tre

di Eugene Labiche
regia di Antonio Salines
produzione Compagnia Teatro Belli di Roma

 

L’XI giornata del Decamerone

di Fabio Doplicher
regia di Roberto Guicciardini
produzione Il Gruppo della Rocca

 

Marat – Sade

di Peter Weiss
regia di Bruno Cirino
produzione Compagnia Teatroggi

 

I piccoli di Podrecca

“Fantasia” spettacolo di marionette
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

 

Melodia tra foglia e foglia

Fantasia musicale
burattini e marionette di Otello Sarzi
produzione Teatro Il Setaccio

 

Spettacolo di Cabaret

con Franco Catalano e Ugo Fangareggi

 

O di uno o di nessuno

di Luigi Pirandello
regia di Giuseppe Patroni Griffi
con Lina Sastri, Remo Girone
produzione Teatro Eliseo di Roma

 

La massera da Be’ Flor da Coblat

di Galeazzo dagli Orzi
regia di Renato Borsoni
coproduzione Centro Teatrale Bresciano/Compagnia della Loggetta di Brescia

 

Rosmersholm

di Henrik Ibsen
regia di Massimo Castri
con Piera degli Esposti, Tino Schirinzi
coproduzione Teatro Regionale Toscano/Centro Teatrale Bresciano

 

Il compleanno

di Harold Pinter
regia di Carlo Cecchi
con Carlo Cecchi, Raffaella Azim
produzione Teatro Regionale Toscano

Musica

PROGRAMMI ORGANICI DI MUSICA COLTA

La musica nei salotti milanesi: 1760 – 1830

ciclo di 4 concerti su strumenti originali a cura di Laura Alvini

Musiche di Giuliani, Carulli, Pollini, Schubert

Rosmarie Meister, soprano
Jorge Fresno e Paolo Paolini, chitarre
Laura Alvini, fortepiano

 

Musiche di Giuliani, Carulli, Sor, Schubert, Moretti

Rosmarie Meister, soprano
Jorge Fresno e Paolo Paolini, chitarre
Marcello Castellani, flauto traverso

 

Musiche di Lichtental, Clementi, Mozart, Beethoven, Pollini

Laura Alvini e Leonardo Taschejra, fortepiano

 

Musiche di Franz Joseph Haydn, Carl Philipp Emanuel Bach e Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadues Mozart

Michel Piguet, oboe
Janneke van der Meer, violino
Beatrix Landolf, viola
Roberto Gini, violoncello
Laura Alvini, fortepiano

Spettacoli di Gino Negri

Recital di Paolo Conte

 

Sudadio-Giudabestia

di e con Ivan Della Mea
regia di Nuccio Ambrosino
produzione Il Nuovo Canzoniere Italiano

 

Concerto-spettacolo

Sogenanntes Linksradikales
Blasorcherster di Francoforte
banda di 16 ottoni

 

Concerto-spettacolo di musica jazz

Heider Goebbels & Alfred Harth

 

Concerto-spettacolo

di David Riondino

 

Arie d’opera

Guy Torres-Wendell e l’Ossian Ensemble

 

Concerto di liuto

presentato da Cathy Berberian
con Daniel Benko

 

Antico poema siciliano e oratorio popolare

di Benito Merlino, Ugo Ronfani, Joseph Lanza del Vasto e Benito Merlino
con I Folk Musici delle Eolie
La baronessa di Carini e La banda del maltese

Cinema

Cinema e Musica

L’uso della musica nei film

Eterna armonia

di Vidor

 

Scipione l’africano

di Gallone

 

Sodoma e Gomorra

di Aldrich

 

Le avventure di Peter Pan

di Disney

 

Nessuna pietà per Ulzana

di Aldrich

 

Nashville

di Altman

 

Casanova

di Fellini

 

Casta diva

di Gallone

 

Casa Ricordi

di Carmine Gallone

Omaggio a Maria Callas

filmati inediti, non stop

 

Cinema a mezzanotte

rassegna Cinema nel Cinema

 

Omaggio a Joseph Losey

Eduardo a Milano

rassegna dei più importanti film di Eduardo De Filippo
e le registrazioni televisive delle sue commedie effettuate per la Rete 1 della RAI e proiettate su grande schermo con metodo Eidophor
in collaborazione con la Cineteca Italiana

Filumena Marturano

L’amicizia

Non ti pago!

I morti non fanno paura

Napoletano a Milano

La chiave di casa

Il cilindro

Il dono di Natale

Il sindaco di rione Sanità

Gli esami non finiscono mai

Il contratto

Natale in casa Cupiello

Nella hall Mostra Eduardo nel mondo

Concessa dal Teatro Tenda di Roma

 

 

 

I giovani nel cinema

Incontri e libri

Cinema e Musica: l’uso della musica nel film

mostra di materiale fotografico su Maria Callas
dagli Archivi del Teatro alla Scala

 

33, la favola di Chiedo Asilo

presentazione del libro di Annamaria Tatò (Emma Edizioni)
con proiezione del film “Apokamonkey”

 

Introduzione all’astrologia

3 incontri-dibattito
con Anna Mosca e Lisa Morpurgo

 

Proiezione del film “Marat-Sade”

di Peter Weiss
con dibattito e tavola rotonda
“Il teatro politico” di Peter Weiss
in collaborazione con la Biblioteca Germanica

 

I piccoli di Vittorio Podrecca

presentazione del libro di Guido Vergani (Edizioni Signorelli)
in occasione della prima dello spettacolo di marionette

 

Invito alla poesia

ciclo di 5 serate dedicate alla poesia dialettale
in collaborazione con la Provincia di Milano

Milano e Roma nella poesia di Carlo Porta e Gioacchino Belli

con Franco Parenti e Antonello Trombadori
con la partecipazioni del Professore Muzio Mazzocchi Alemanni e del Professore Dante Isella

“La massera de Be”, per dritta Iom Flor da Coblat, di Galeazzo Degli Orzi

allestimento di Renato Borsoni
presentazione di Renzo Bresciani
coproduzione Centro Tetrale Bresciano/Compagnia della Loggetta di Brescia

 

Incontro con la poesia dialettale romagnola: Raffaello Baldini, Tonino Guerra, Nino Pedretti

presentazione di Claudio Marabini

 

Tradizione e innovazione nella lingua e nel dialetto milanese

con il poeta Franco Loi, il Professore Guido Bezzola e il Professore Giancarlo Vigorelli

 

Tra pari e dispari

Eduardo legge le sue poesie

Eventi esterni

Due serate di beneficenza

a favore dell’Associazione Lombarda Autonoma Donatori di Sangue
spettacolo “Delitto in sordina” di Bernier e Maridat

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

15 Giugno 1979 - 16 Giugno 1980